Pubblicato per la prima volta in Italia il saggio di Jean Baechler sulle origini del libero mercato nello spazio unificato della cultura europea
Archivio articoli per il tag: Capitalismo - pagina 20
Il capitalismo minacciato dai capitalisti
L’economista Robert Reich, già ministro di Clinton, sostiene che monopoli e strapotere dei grandi gruppi abbiano snaturato lo spirito originario e vitale della libera iniziativa. «Bisogna ridistribuire la ricchezza subito, nella fase in cui viene prodotta».
La battaglia possibile
Che fare. Tra nuove schiavitù e sfruttamento intellettuale
Post-Capitalismo
Addio alla grande finanza, dice Paul Mason: il sistema attuale finirà come il feudalesimo Avremo un’utopia egualitaria. Oppure il caos
Abuso di illusione immunitaria
La cultura dell’efficienza e della competitività non tollera le emozioni
Il Papa, il popolo e le banche
Nell’ultima enciclica di Papa Francesco sono contenute importanti riflessioni sul ruolo delle banche. Bisogna però considerarle nel contesto delle regole che governano il sistema bancario e la soluzione delle crisi legate ai salvataggi (e ai soldi) pubblici. Giusta dose di finanza per la crescita.
L’oblio democratico
Nel suo ultimo libro «Il soggetto dell’economia», pubblicato da Ediesse, l’autrice Laura Pennacchi sventaglia le motivazioni per cui il neoliberismo, fallimentare già da tempo, ha resistito e troneggia in Europa come unica forma di governo possibile
L’economista Piketty ha ragione quando dice che la grande finanza produce squilibri sempre più insostenibili
Ma una suddivisione del lavoro più complessa ha spesso accompagnato anche il progresso A ogni epoca storica la sua diseguaglianza dall’età della pietra al capitalismo globale
La partita (truccata) del capitalismo
Disonestà globale
Chi si ferma è perduto
Festival dell’Economia di Trento - 2006-2015: 10 anni che hanno cambiato l'economia