Blake Bailey racconta la vita dell’autore di “Pastorale Americana”. Ma emanciparsi dall’ombra di Zuckerman non è facile
Archivio articoli per il tag: Biografia - pagina 4
Vite che ha senso raccontare
Benedetto Croce Il filosofo napoletano nutrì una grande passione per le biografie «non romanzate». Tracciò profili di personaggi che avevano contribuito con opere e idee alla storia della civiltà.
Amartya Sen: cittadino indiano nel mondo
Autobiografia di uno fra i più grandi e influenti intellettuali contemporanei
La mia casa è l’uguaglianza
L’autobiografia di Amartya Sen
Flannery O’Connor, ovvero l’assistente della gallina
La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia
Seduzione patriottica
Una biografia di Benedetta Craveri, pubblicata da Adelphi, ricostruisce le vicende della dama che Cavour mandò a Parigi perché diventasse l’amante di Napoleone III. Una donna che anche in seguito ebbe un ruolo politico
Evelyn Waugh Un vittoriano in esilio nel ’900
Scrittore capace per primo di denunciare l’ambiguità sessuale del nome, appartiene alla nidiata di liberi, stravaganti gentiluomini — Borges, Nabokov, Queneau... — nati a cavallo di due epoche. Ora che arriva in Italia la prima parte della sua autobiografia (mai completata), c’è l’occasione per spendersi un po’ per una figura da qualche tempo trascurata dalle nostre parti. Viviamo una stagione in cui la falange di autori ansiosi di spremersi i foruncoli in pubblico non smette di crescere. Ecco, Waugh appartiene a un’altra famiglia. Il XIX secolo inglese, così generoso di geni, non annovera molti prosatori alla sua altezza. E poi c’è la satira, nella tradizione di Aristofane, Molière, Swift...
Fateci leggere la vita di Roth
Negli Stati Uniti la biografia dedicata allo scrittore di Portnoy è stata sospesa dalla distribuzione dopo le accuse di molestie all'autore , Black Bailey. E rispunta il fantasma della cancel culture
Le sfide del Re Sole Il sovrano femminista che ispirò de Gaulle
Parla Philip Mansel, biografo di Luigi XIV: «Fece della Francia una potenza mondiale, inseguendo l'Olanda e l'Inghilterra nella corsa alle colonie. Valorizzò le donne in diplomazia e incoraggiò lo sviluppo delle arti»
Gertrude Stein La mia autobiografia in terza persona
Gertrude Stein incarna una nuova figura: lo scrittore che si autopromuove e piega la propria opera alla costruzione di una mitologia personale