• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Astronomia - pagina 3

Home / Astronomia
30.11201930 Novembre 2019

Giallo Galileo risolto con la filologia

Di Stefano SalisIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Recensione

Dispute bibliofile. Edito per la prima volta in italiano, in tiratura limitata, il brillante saggio di Owen Gingerich che smascherò, solo con conoscenze astronomiche ed editoriali, il caso del falso «Sidereus Nuncius» di De Caro

00
Leggi tutto
06.0920196 Settembre 2019

La costante di Hubble (la velocità del cosmo) è un po’ incostante

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura

Un parametro astronomico importante ha due valori diversi, a seconda che lo si misuri nell’universo antico o attuale. Una discrepanza significativa, dicono il Premio Nobel Adam Riess e gli scienziati Silvia Galli e Tommaso Treu: «Ci sfugge qualcosa, serve nuova fisica»

00
Leggi tutto
06.0920196 Settembre 2019

E Keplero captò la musica dell’universo

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura

1619-2019 Quattrocento anni fa il matematico tedesco enunciava la sua terza legge sul moto dei pianeti

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Intervista

Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Il buco nero M87 fotografato dall’EHT

Di Antonio D’IsantoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Le conseguenze sulla Fisica e sull’Astrofisica, spiegate dall’esperto

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Nella Via Lattea c’è un cuore di tenebra

Di Guido TonelliIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza, Storia

Oggetti cosmici che crescono a dismisura nelle galassie inghiottendo tutto ciò che incontrano

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

Il mistero della freccia del tempo

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Nuove sfide nella terra di nessuno Cosa c’è tra la teoria della relatività e la meccanica quantistica?

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Un ’ altra vita su miliardi di pianeti

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Gli esopianetisono una scoperta recente: a volte gassosi, o ultrapesanti, oppure «soffici» Si tratta di «Terre» che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole: che cosa ci sia sopra è tutto da capire

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy