Betelgeuse era il sesto astro più brillante, in pochi mesi è diventato il ventunesimo. Ecco che cosa succederà
Archivio articoli per il tag: Astronomia - pagina 3
Giallo Galileo risolto con la filologia
Dispute bibliofile. Edito per la prima volta in italiano, in tiratura limitata, il brillante saggio di Owen Gingerich che smascherò, solo con conoscenze astronomiche ed editoriali, il caso del falso «Sidereus Nuncius» di De Caro
La costante di Hubble (la velocità del cosmo) è un po’ incostante
Un parametro astronomico importante ha due valori diversi, a seconda che lo si misuri nell’universo antico o attuale. Una discrepanza significativa, dicono il Premio Nobel Adam Riess e gli scienziati Silvia Galli e Tommaso Treu: «Ci sfugge qualcosa, serve nuova fisica»
E Keplero captò la musica dell’universo
1619-2019 Quattrocento anni fa il matematico tedesco enunciava la sua terza legge sul moto dei pianeti
L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda
Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati
Il buco nero M87 fotografato dall’EHT
Le conseguenze sulla Fisica e sull’Astrofisica, spiegate dall’esperto
Nella Via Lattea c’è un cuore di tenebra
Oggetti cosmici che crescono a dismisura nelle galassie inghiottendo tutto ciò che incontrano
Il mistero della freccia del tempo
Nuove sfide nella terra di nessuno Cosa c’è tra la teoria della relatività e la meccanica quantistica?
Un ’ altra vita su miliardi di pianeti
Gli esopianetisono una scoperta recente: a volte gassosi, o ultrapesanti, oppure «soffici» Si tratta di «Terre» che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole: che cosa ci sia sopra è tutto da capire