Storia e leggenda La fortuna di un simbolo
Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 9
Ovidio il valore dell’eros
L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi
Il ritorno del puritanesimo
Davvero una visitatrice può intimorire il Met chiedendo la rimozione di un quadro di Balthus perché «incita alla pedofilia»? Davvero un museo di Berlino può prendere in considerazione i turbamenti di chi guarda «Amor vincit omnia» di Caravaggio? Davvero —è successo pochi giorni fa — bisogna far sparire il manifesto della Barcolana di Trieste realizzato da Marina Abramovic per «propaganda immorale»? Così la libertà di internet ha finito per mettere in crisi la libertà dell’arte
Michelangelo il genio vero che amava realizzare falsi
Lettere, versi e una nuova biografia ricostruiscono la vita del maestro del Rinascimento e la sua passione per le sculture invecchiate ad arte
La possibilità del padre: diventare un uomo migliore
La verità e la fatica della relazione tra genitori e figli
L’arte che guarisce la nostra ferita
Da Guernica di Picasso al Cretto che Burri realizzò a Gibellina, i terribili traumi collettivi trovano sfogo in una rappresentazione Che nasce sempre da un confronto con l'informe
Michelangelo, tentazioni luterane
Dopo di lui credere diventa teatro
La curatrice del museo di Manchester: Queste opere vi scandalizzano?
Il problema, spiega lo psicologo, è che sono saltati i confini: non c’è più differenza tra la Venere di Milo e una modella seminuda
Atena tra passato e presente
Ogni presente è sempre il frammento di un passato
Michelangelo precursore di Copernico
Arte e astronomia