Truffatore o artista geniale? Mirabile falsario o eccellente scultore? Una riflessione su vita e opere di Alceo Dossena (1878-1937), anarchico, schedato dal fascismo, difeso dal gerarca Farinacci. Così abbindolò mezzo mondo
Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 6
Ossessionato Klimt
Gustav Klimt e le sue donne d'oro: angeli teneri e perversi di un seduttore incallito
Il Cenacolo in posa all’esame dei clic
La specialista tedesca Annette Keller ha sottoposto il capolavoro leonardesco a nuove indagini fotografiche per stabilirne le condizioni e sciogliere nuovi misteri. Quelli dei colori, ad esempio
Fra Trump e Johnson.Il Nerone populista del British di Londra
Tiranno pazzo? Assassino spietato? Incendiario gaudente? Il museo inglese propone una nuova lettura dell'imperatore romano disprezzato dalle élite colte ma amato dal popolo.
Il “bel” maglio per Franceschi alla Bocconi
Il monolite industriale posto per ricordare lo studente ucciso. Storia e ideologia di un “weekend postmoderno”
Cara mamma, ora ti sono vicina
Moira Ricci è una straordinaria fotografa che ha ricostruito (rielaborato) il rapporto con lamadre morta inserendo sé stessa nel suo album di ricordi
Cos’hanno in comune Vermeer e Magritte? Il presente è il passato Lezioni
Jacopo Veneziani pubblica un volume in cui mette a confronto capolavori di ieri e di oggi. Nel solco di una tradizione consolidata
Differenze e alterità
Quando un monumento vive di persone e azioni
Il respiro del pubblico
Un anno in assenza (salvo una breve, incerta, frammentata parentesi estiva) ha stremato attori, cantanti, artisti, atleti... Un anno spesso in assenza (salvo brevi, incerte, frammentate parentesi autunnali e invernali) ha stremato professori e studenti. «La Lettura» ne ha parlato con Sonia Bergamasco, attrice e regista; con Enrico Bertolino, comico e formatore aziendale; con Valerio Magrelli, poeta e docente universitario; con Francesca Michielin, cantante reduce da Sanremo; con Gianmarco Tamberi, atleta. Ecco che cosa vuole dire recitare, cantare, insegnare senza qualcuno da guardare in faccia, senza un corpo davanti, senza sentire...
Il ritorno di Venere
Il rimpatrio di un’opera rubata da Napoleone a Firenze