Naomi Klein nel 2000 interpretò le aspirazioni del movimento no global. Ora condivide con «la Lettura» i temi del suo impegno, affidati al nuovo libro: una rivoluzione verde, un «Green New Deal» tanto ambizioso quanto ineludibile. «Abbiamo bisogno di leader e l’Europa non ha saputo darceli. Trump e Bolsonaro sono come dei bambini, Macron e Trudeau si dicono ambientalisti ma fanno il contrario. Non bisogna lasciare soli i ragazzi, si deve scioperare ovunque. Utopia? No, va ridefinito quel che è possibile»
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 33
Ambiente, cosa si può fare
Le buone pratiche non mancano. Abbiamo tante eccellenze. Molte imprese e amministrazioni all’avanguardia. Ma tantissime aziende italiane non hanno un programma per la sostenibilità. Chi lo ha adottato ha una produttività superiore (in alcuni casi del 15 per cento). Crea più valore, occupazione, reddito
Il Sinodo Speciale per l’Amazzonia
Non ci può essere giustizia sociale in un ambiente degradato
La parola profetica di Greta Thunberg
Il messaggio rivolto ai grandi del mondo : non si può bluffare come accade sempre.
Greta Thunberg e i grandi che non credono ai limiti del mondo
La realtà del cambiamento climatico ha smascherato la fiaba della crescita economica eterna. Ma solo la nuova generazione porta il fardello di saper vedere in pieno la verità
Non si sogna mai da soli
I ragazzi di Fridays For Future e noi
Milioni di persone tra siccità e cicloni violenti. Report Oxfam 2019
Oxfam lancia allarme 'disuguaglianza climatica' : nei paesi più poveri ogni persona riceve in media circa 3 dollari l'anno in aiuti utili a mettere in sicurezza sé stessi e le proprie famiglie dalla perdita di raccolti, allevamenti e tutte quelle risorse essenziali da cui ne dipende la sopravvivenza. Una cifra irrisoria che equivale a meno di 1 centesimo di dollaro al giorno
Acquisti responsabili, stop incentivi errati. Compriamoci il futuro
Sviluppo sostenibile. Alcune iniziative concrete per garantirlo
Due gradi in più: il numero magico nella lotta del clima
Due gradi in più rispetto alla temperatura dell’era pre-industriale: è il limite indicato per evitare danni irreparabili dovuti al cambiamento climatico. Non è un valore puntuale, ma è ciò che serve per tenere le fila dei negoziati internazionali.
Clima. Vertice Onu. La dichiarazione congiunta dei capi di stato e di governo
L’Ufficio Stampa del Quirinale ha reso noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha firmato con altri Capi di Stato e di Governo, in occasione del Climate Action Summit delle Nazioni Unite in programma a New York il 23 settembre 2019.