I doveri del Parlamento
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky-1 - pagina 3
Se Mario è costretto a un’altra guerra
Per la prima volta in Italia, non silenziosamente o di nascosto, si annuncia la possibilità che una persona, che non è più in grado di provvedere da sola a metter fine alla propria vita, sia aiutata a farlo
I diritti traditi minano l’Europa
In Europa i principi dello Stato di diritto, invece che terreno e condizione della convivenza e della reciproca fiducia tra gli Stati membri, stanno diventando materia di scontro e disgregazione.
Perché sul fine vita deve decidere il popolo
Se Parlamento e Governo non attuano le disposizioni delle sentenze della Corte Costituzionale sul fine vita
Noi, figli dell’eguaglianza e del rispetto delle differenze
È l'eguaglianza il terreno su cui diventano veri i diritti e le libertà che fanno grande la Costituzione della Repubblica.
Intercettazioni, un attentato all’informazione
Secondo la legge diverse categorie di persone non possono essere obbligate a deporre davanti ai giudici poiché ne è riconosciuto il segreto professionale (sacerdoti, avvocati, medici, ecc.). I giornalisti non sono tra questi, ma essi hanno diritto di non rivelare le fonti da cui hanno ottenuto le notizie.
Vergogna Regeni, Roma denunci l’Egitto all’Onu
Dopo il documento della procura del Cairo
Vaccino obbligatorio e diritto alla salute
Con la possibilità che tra pochi mesi siano disponibili milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 si ripresenta la questione della obbligatorietà della vaccinazione.
La libertà e le vignette di Charlie Hebdo
Quando la libertà di espressione diventa offesa
Quelle forbici sul parlamento
Vi spiego tutte le ragioni del mio no