Fine del conflitto. Paolo Mieli passa in rassegna guerre e rese degli sconfitti, combinazioni diplomatiche dalle mille sfumature e tregue che incidono sulla vita quotidiana di interi popoli
Archivio articoli per autore, di: varni - pagina 1
Un doppio sguardo su luoghi tormentati
Medioriente. Monica Maggioni e Alberto Stabile tornano su vicende e Paesi che hanno seguìto nel loro percorso di inviati e corrispondenti: zone da sempre e ancora oggi teatro di conflitti insanabili come quello ebraico-palestinese
I tormenti di un passato che non passa
Guerre e traumi. Paolo Mieli riflette sui due conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, andando alle radici di rivoluzioni e scontri ideologici del XX secolo
Gli strascichi del Novecento
Oltre il secolo breve
Ordire la tela del nostro riscatto
Risorgimento italiano. Prende le mosse dal 1815 il superamento della frammentazione campanilistica del Bel Paese e si forma l’idea di nazione come spazio civile e non solo culturale
E su Roma piovvero volantini antifascisti
Lauro De Bosis, Il volo su Roma
Architetto di seduzioni maligne
Albert Speer, demone manipolatore di coscienze
La civiltà umana scandita dai pasti
Storia del cibo. Come si è evoluto il nutrimento nel tempo e nella cultura
I confini del fascismo (e antifascismo)
Stereotipi da evitare
Il potere è donna
Esiste o no un esercizio del potere al femminile?