• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: valli - pagina 1

Home / Bernardo Valli

Bernardo Valli

giornalista, vive a Parigi da 30 anni, è il simbolo del grande giornalismo italiano che scruta e commenta le cronache internazionali. La sua carriera iniziata negli anni Cinquanta lo ha portato a scrivere per le maggiori testate quotidiane italiane degli eventi più importanti del XX Secolo e di quelli degli anni più recenti, dalla decolonizzazione in Africa occidentale, alla guerra d’Algeria, il Settembre nero ad Amman, l’avvento di Charles De Gaulle, il ‘68 a Praga e a Parigi, la guerra del Vietnam e più recentemente l’unificazione della Germania, la guerra in Iraq ma non solo. Ha lavorato per il Corriere delle Sera fino al 1977 per passare poi a La Stampa di Torino e quindi a La Repubblica.



    21.01202221 Gennaio 2022

    Algeria: dopo 132 anni da colonia arrivò il giorno dell’indipendenza

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Colonialismo, Cultura, Storia

    Oltre un secolo di dominio francese e un milione di morti: nel luglio del 1962 anni fa l'Algeria conquistava l'indipendenza. Ecco il racconto di quel giorno di libertà 

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    Lo scrittore e l’attrice una favola breve

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un romanzo postumo di Romain Gary, che sposò la bella Jean Seberg. Due vite avventurose finite entrambe, per ragioni diverse, col suicidio

    00
    Leggi tutto
    08.1120198 Novembre 2019

    Amos Oz, testamento contro il fanatismo

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    In una delle sue ultime opere, il grande scrittore affronta un male doso in tutto il Medio Oriente. E che pesa sul conflitto tra israeliani e palestinesi 

    00
    Leggi tutto
    28.06201928 Giugno 2019

    L’abiura di Galileo e i dubbi di Brecht

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Teatro

    Nell’atteggiamento dello scienziato di fronte all’Inquisizione il drammaturgo rivive la sua esperienza nell’America maccartista

    00
    Leggi tutto
    24.03201824 Marzo 2018

    Sarkozy e il fantasma di Gheddafi

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritto, Società

    I finanziamenti dalla Libia

    00
    Leggi tutto
    10.03201810 Marzo 2018

    Il sesso cristiano secondo Foucault

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione, Sessualità

    Nella sua opera postuma lo studioso dimostra che le proibizioni imposte dalla Chiesa erano già nel mondo pagano

    00
    Leggi tutto
    03.0320183 Marzo 2018

    Camus e l’amore ai tempi della peste

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Storia

    Iniziata nel 1944, nella Parigi occupata dai nazisti, durerà fino al 4 gennaio del 1960 la storia fra il premio Nobel e l’attrice Maria Casarès

    00
    Leggi tutto
    06.0120186 Gennaio 2018

    Thomas Mann e la democrazia stanca

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Nei discorsi del grande scrittore il rapporto difficile tra il popolo tedesco e la politica: non solo ai tempi del nazismo

    00
    Leggi tutto
    04.0820174 Agosto 2017

    Se domani finiscono i tedeschi

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Società

    Crollo demografico. In mezzo secolo la Germania potrebbe perdere 24 milioni di abitanti. Un destino comune all'Italia

    00
    Leggi tutto
    02.0620172 Giugno 2017

    I sei giorni che cambiarono il mondo

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Medio Oriente, Società

    50 anni fa la Guerra dei 6 giorni che ebbe conseguenze ancora oggi irrisolte

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy