• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Tuniz - pagina 1

Home / Claudio Tuniz

Claudio Tuniz

Claudio Tuniz, Scienziato del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste e divulgatore scientifico, già Consigliere Nucleare dell’Ambasciata Australiana presso l'ONU di Vienna.



    04.0220234 Febbraio 2023

    Faccia a faccia con i primi Sapiens

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia, Saggio

    Attraverso la paleogenomica possiamo arrivare a conoscere la fisionomia dei nostri lontani antenati. Ci rendiamo conto che tutti questi parenti remoti non erano «anelli mancanti» o umani incompleti, nella grande marcia verso il progresso ma esseri adattati pienamente all’ ambiente in cui vivevano

    00
    Leggi tutto
    21.12201921 Dicembre 2019

    Rischio Novacene.  La tirannia dei cyborg ingordi di energia

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Intelligenza artificiale, Scenari, Società

    L’era dell’intelligenza artificiale dovrebbe subentrare all’Antropocene, l’era dell’impronta umana. Un’ipotesi che ha alcune controindicazioni

    00
    Leggi tutto
    18.08201818 Agosto 2018

    L’Homo sapiens arriva dall’Asia?

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

    La tesi più accreditata identifica nell’Africa la culla della specie umana. Ma scoperte recenti dimostrano che i nostri antenati vivevano nell’attuale Cina ben prima di quanto si pensasse. E i pochi denti rimasti dell’Uomo di Pechino danno nuove indicazioni

    00
    Leggi tutto
    15.03201815 Marzo 2018

    E il dinamico Sapiens spodestò l’ecologista Neandertal

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

    Preistoria Perché i nostri cugini (dotati, ora lo sappiamo, di «talento artistico») sono spariti? Ipotesi su un giallo irrisolto

    00
    Leggi tutto
    09.0920179 Settembre 2017

    Le tre domesticazioni. L’uomo sugli animali, l’uomo sull’uomo, il computer sull’uomo

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Scenari

    Dovremmo temere un futuro popolato da umani, infantili ma felici, con scarse possibilità di scelta sul loro destino?

    00
    Leggi tutto
    30.09201630 Settembre 2016

    Incrocio dopo incrocio , resta soltanto l’uomo

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Il concetto di razza può essere utile per selezionare artificialmente la razza chianina ma se applicato agli umani, non è di nessuna utilità pratica, nemmeno in medicina, checché se ne dica

    00
    Leggi tutto
    16.06201616 Giugno 2016

    Sapiens, l’invasore genocida

    Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia

    La capacità di immaginare mondi diversi ci ha resi particolarmente pericolosi, non soltanto come cacciatori
    La nostra specie ha causato estinzioni in tutto il pianeta. Tra le vittime molti grandi animali e altri tipi di Homo

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 23
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy