Attraverso la paleogenomica possiamo arrivare a conoscere la fisionomia dei nostri lontani antenati. Ci rendiamo conto che tutti questi parenti remoti non erano «anelli mancanti» o umani incompleti, nella grande marcia verso il progresso ma esseri adattati pienamente all’ ambiente in cui vivevano
Archivio articoli per autore, di: Tuniz - pagina 1
Rischio Novacene. La tirannia dei cyborg ingordi di energia
L’era dell’intelligenza artificiale dovrebbe subentrare all’Antropocene, l’era dell’impronta umana. Un’ipotesi che ha alcune controindicazioni
L’Homo sapiens arriva dall’Asia?
La tesi più accreditata identifica nell’Africa la culla della specie umana. Ma scoperte recenti dimostrano che i nostri antenati vivevano nell’attuale Cina ben prima di quanto si pensasse. E i pochi denti rimasti dell’Uomo di Pechino danno nuove indicazioni
E il dinamico Sapiens spodestò l’ecologista Neandertal
Preistoria Perché i nostri cugini (dotati, ora lo sappiamo, di «talento artistico») sono spariti? Ipotesi su un giallo irrisolto
Le tre domesticazioni. L’uomo sugli animali, l’uomo sull’uomo, il computer sull’uomo
Dovremmo temere un futuro popolato da umani, infantili ma felici, con scarse possibilità di scelta sul loro destino?
Incrocio dopo incrocio , resta soltanto l’uomo
Il concetto di razza può essere utile per selezionare artificialmente la razza chianina ma se applicato agli umani, non è di nessuna utilità pratica, nemmeno in medicina, checché se ne dica
Sapiens, l’invasore genocida
La capacità di immaginare mondi diversi ci ha resi particolarmente pericolosi, non soltanto come cacciatori
La nostra specie ha causato estinzioni in tutto il pianeta. Tra le vittime molti grandi animali e altri tipi di Homo