«Lo sai com’è fatto». Lo. Sai. Com’è. Fatto. Quasi un oracolo che un figlio si sente ripetere dalla madre a proposito del papà. Un imprinting fortissimo che nutre l’esperienza di un legame al quale occorre prendere le misure. È il cuore del nuovo romanzo di Emanuele Trevi. Ecco l’incipit
Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 3
Le ragioni dell’introverso
Nel nostro contesto sociale, anzi social, i tratti caratteriali e psicologici di chi punta lo sguardo verso sé stesso sono oggetto di biasimo collettivo. Un saggio di Paulo Barone smonta questo pregiudizio e rivendica l’importanza di osservarsi con gli occhi propri, non con quelli altrui
Vita del Peter Pan più surrealista di tutti
Figura emblematica dell’avanguardia tra le due guerre, Pierre Minet fermò in un testo autobiografico le gesta scapigliate della propria giovinezza. Si intitola «La sconfitta»
È la letteratura la vera voce dei sommersi
Di fronte a crimini contro l’umanità che senso ha scrivere «bene»? Poesia e narrativa sono l’unico modo di comprendere e valorizzare l’esistenza dal punto di vista dell’individuo. Ecco la lezione di Józef Czapski, polacco nei gulag di Stalin
Etruschi L’eterno popolo del piacere
D. H. Lawrence visitò Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra tra il 6 e l’11 aprile 1927: lo scrittore, già molto malato, condensò il breve viaggio in una serie di testi raccolti poi in volume e ora riproposti. Le sue intuizioni su quella civiltà restano illuminanti
Aprile è sempre crudele e dura da cent’anni
Nell’ottobre di un secolo fa uscì «La terra desolata». Con il poemetto Thomas Stearns Eliot abbracciò l’idea di un mondo frantumato grazie a parole che ora una nuova traduzione rende ancora più vicine a noi. E una versione d’ autore dei primi «Canti» rilancia la modernità di Ezra Pound: ne parliamo nelle pagine successive
Lezioni europee Una civiltà in mille pagine
La filologia romanza esplora lo sviluppo del nostro continente a partire dalle lingue nate dal latino. Una delle bibbie della materia è il volume di Ernst Robert Curtius ripubblicato ora: più appassionante di un romanzo, fa pensare a Calvino e Borges
L’amico No Vax e il solco incolmabile
È all’opera una parodia dell’intelligenza, priva di empatia che rende ormai spuntate le armi della persuasione
Il Purgatorio ci attende tutti
Il «posto degli uomini» è il Purgatorio di Dante
Con un libro hai il mondo in mano
Perché non possiamo fare a meno della letteratura