• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 3

Home / Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano. Tra i fondatori della casa editrice Fazi, ha curato molte edizioni di classici francesi e italiani. Collabora con il Manifesto, la Repubblica ecc.



    12.08202312 Agosto 2023

    Perdersi e ritrovarsi nel labirinto del padre

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    «Lo sai com’è fatto». Lo. Sai. Com’è. Fatto. Quasi un oracolo che un figlio si sente ripetere dalla madre a proposito del papà. Un imprinting fortissimo che nutre l’esperienza di un legame al quale occorre prendere le misure. È il cuore del nuovo romanzo di Emanuele Trevi. Ecco l’incipit

    00
    Leggi tutto
    15.07202315 Luglio 2023

    Le ragioni dell’introverso

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

    Nel nostro contesto sociale, anzi social, i tratti caratteriali e psicologici di chi punta lo sguardo verso sé stesso sono oggetto di biasimo collettivo. Un saggio di Paulo Barone smonta questo pregiudizio e rivendica l’importanza di osservarsi con gli occhi propri, non con quelli altrui

    00
    Leggi tutto
    30.06202330 Giugno 2023

    Vita del Peter Pan più surrealista di tutti

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

    Figura emblematica dell’avanguardia tra le due guerre, Pierre Minet fermò in un testo autobiografico le gesta scapigliate della propria giovinezza. Si intitola «La sconfitta»

    00
    Leggi tutto
    01.0420231 Aprile 2023

    È la letteratura la vera voce dei sommersi

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Di fronte a crimini contro l’umanità che senso ha scrivere «bene»? Poesia e narrativa sono l’unico modo di comprendere e valorizzare l’esistenza dal punto di vista dell’individuo. Ecco la lezione di Józef Czapski, polacco nei gulag di Stalin

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Etruschi L’eterno popolo del piacere

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Archeologia, Cultura, Recensione

    D. H. Lawrence visitò Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra tra il 6 e l’11 aprile 1927: lo scrittore, già molto malato, condensò il breve viaggio in una serie di testi raccolti poi in volume e ora riproposti. Le sue intuizioni su quella civiltà restano illuminanti

    00
    Leggi tutto
    11.11202211 Novembre 2022

    Aprile è sempre crudele e dura da cent’anni

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nell’ottobre di un secolo fa uscì «La terra desolata». Con il poemetto Thomas Stearns Eliot abbracciò l’idea di un mondo frantumato grazie a parole che ora una nuova traduzione rende ancora più vicine a noi. E una versione d’ autore dei primi «Canti» rilancia la modernità di Ezra Pound: ne parliamo nelle pagine successive

    00
    Leggi tutto
    21.10202221 Ottobre 2022

    Lezioni europee Una civiltà in mille pagine

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Recensione

    La filologia romanza esplora lo sviluppo del nostro continente a partire dalle lingue nate dal latino. Una delle bibbie della materia è il volume di Ernst Robert Curtius ripubblicato ora: più appassionante di un romanzo, fa pensare a Calvino e Borges

    00
    Leggi tutto
    20.11202120 Novembre 2021

    L’amico No Vax e il solco incolmabile

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Negazionismo, Riflessioni esistenziali

    È all’opera una parodia dell’intelligenza, priva di empatia che rende ormai spuntate le armi della persuasione

    00
    Leggi tutto
    06.1020216 Ottobre 2021

    Il Purgatorio ci attende tutti

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il «posto degli uomini» è il Purgatorio di Dante

    00
    Leggi tutto
    18.09202118 Settembre 2021

    Con un libro hai il mondo in mano

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

    Perché non possiamo fare a meno della letteratura

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy