Gli studi di psicologia sociale mostrano che la ricchezza riduce l'empatia, l'altruismo e il rispetto delle regole. Questo rende le priorità degli ultraricchi molto diverse da quelle delle persone normali. E anche il tecno-utopismo degli imprenditori della Silicon Valley si può spiegare così. Ma questa mentalità ha implicazioni importanti per la democrazia.
Archivio articoli per autore, di: tebano - pagina 1
Cos’è la teoria della «Grande sostituzione», e perché è pericolosa
Il premier ungherese Viktor Orbán ha fatto riferimento a un supposto piano per “sostituire” i bianchi cristiani con gli immigrati. È un’idea professata anche da molti terroristi di estrema destra americani, ma arriva originariamente della Francia.
Ddl Zan contro l’omotransfobia: cosa prevede (e cosa no) il testo, articolo per articolo
Cosa dice il testo del disegno di legge per la «prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità» e cosa potrebbe cambiare
Il ddl Zan contro l’omotransfobia: ecco come funziona all’estero
Si tratta di una legge presente nei principali Paesi europei. I casi di Francia, Germania e Spagna
Il potere delle Big Tech è un pericolo per la democrazia. Ben prima del caso Trump
Il rebus di aziende per definizione non democratiche (rispondono a logiche di profitto e dipendono dai loro proprietari, non dalla sovranità popolare)
Agitu Gudeta, donna straordinaria sopravvissuta al razzismo, uccisa dalla violenza sessista
Scappata dalla guerra in Etiopia, ora salvava le capre delle Dolomiti. La sua vita come esempio di riscatto
Vienna ferita ma qui l’estremismo non seduce
Robert Menasse elogia il modello austriaco e denuncia polizie e servizi segreti europei che non si parlano
Una meritocrazia che alimenta la disuguaglianza
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Dal velo alle trasfusioni Quando limitare la libertà?
È il paradosso della moderna società democratica: ha come caposaldo la libertà individuale, in primis quella religiosa, ma fedi e tradizioni diverse finiscono a volte per confliggere proprio con i principi che regolano la democrazia.
Il femminismo, poi un aborto spontaneo: così Ariel Levy vive (e racconta) la sua crisi di identità
La donna che scoprì le regole del corpo
- 1
- 2