Eva Illouz sostiene che il nostro sentire fa parte di un terreno sociale fatto di politica, economia e ideologia, dove il malessere si esprime in tanti modi
Archivio articoli per autore, di: Stefano De Matteis - pagina 1
Bandiere anarchiche contro i colonialismi
Antropologia. Dalle Filippine a Cuba, Benedict Anderson traccia una mappa di un movimento che finì per essere un punto di riferimento centrale nel panorama della sinistra radicale globale
Ogni performance è incontro di civiltà
Richard Sennett. Se si intrecciano scambi teatrali, dove ciascuno incarna un universo culturale, si può aprire un dialogo costruttivo: è la tesi dell’ultimo libro dell’intellettuale americano
Forse siamo tutti un po’ terrapiattisti
Globalizzazione. Secondo Oliver Roy viviamo in un marasma di cucina, culti e riti: un fenomeno degli anni 60 partito con la desocializzazione la deculturazione fino al trionfo delle sottoculture
I miti fanno viaggiare gli uomini e i libri
Daniel Mendelsohn. Nella raccolta di saggi, l’autore affina le sue armi di studioso dei classici per compiere un vivido percorso nella storia vissuta dagli uomini o narrata dalla letteratura
Quei brividi di gioia tra musica e danza
Antropologia. Dalle radici dell’estasi all’ ebbrezza collettiva, una ricostruzione dei rituali di ieri e delle feste di oggi, come i rave, che dimostrano la resistenza e la vitalità delle culture al di là dell’oppressione del colonialismo e del capitalismo
Così l’antropologa diventò “La scimmia”
Ricerca etnografica. Congrande coraggio e ranta autoironia, Heike Behrend ripercorre la sua vita professionale sul campo ion paesi come il Kenya e Uganda tra gaffe e incomprensioni culturali, riflessioni scientifiche ed episodi esilaranti
Stiamo alla larga dagli sciamani di oggi
Falsi miti. I partecipanti a questi nuovi rituali sono un esercito della contromodernità, che cerca di andare al di là dei condizionamenti occidentali, ma non saranno loro a salvarci, occupati come sono a occuparsi di sé