• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: siti - pagina 1

Home / Walter Siti

Walter Siti

Walter Siti (Modena, 20 maggio 1947) è un critico letterario, saggista e scrittore italiano. Premio Strega 2013.



    10.06202310 Giugno 2023

    Voleva essere impostore erotomane, spadaccino: ma si moderò per creare il capolavoro

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

    I “Promessi sposi” contiene l'intensità della vita È l'opera da cui non possiamo scappare

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    La maschilità è una maschera da indossare o un mascara che si scioglie con le lacrime?

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genere, Saggio

    Pistole e orecchini, muscoli e pettini, passeggiare o andar dritti alla meta: oggetti e stili definiscono il genere. Un saggio invita a fluidificare le cose e smontare gli stereotipi (purché nel frattempo non se ne creino di nuovi)

    00
    Leggi tutto
    17.12202226 Gennaio 2023

    Milano centro si addice ai misantropi

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Milano

    Mi sono trasferito a Milano per non diventare milanese Perché non volevo appartenere a nessuna città E Milano me lo permette, con la sua diffusa «media durezza europea» In fondo, Milano, Rotterdam o Zurigo, che importa?

    00
    Leggi tutto
    05.1120225 Novembre 2022

    La letteratura è un correttivo della politica identitaria

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

    La letteratura è fatta di storie, ma non tutte le storie sono letteratura. La letteratura non è un’aiutante della politica, è un suo correttivo.

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    La sinistra inclusiva e identitaria ha rimosso i rapporti di forza

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Il Pd crede che si possa tutto risolvere a partire da una battaglia culturale, ma rendendo il passato un Moloch da decostruire rischia di abbandonare completamente il tema della tradizione alle destre.

    00
    Leggi tutto
    29.01202229 Gennaio 2022

    All’arte manca una critica capace di dare giudizi di valore

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo Sum

    Catalogare filoni e artisti è utile, ma senza dimenticare che le opere d’arte vanno giudicate caso per caso

    00
    Leggi tutto
    22.10202122 Ottobre 2021

    Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Alessandro Piperno: Di chi è la colpa

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    Attenti alla libertà linguistica che diventa sciatteria e censura

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

    Che le lingue cambiano continuamente non può essere negato da nessuno che sia appena ragionevole, ma è curioso che i sostenitori della libertà di scrivere e parlare siano così rigidi nel condannare certe parole

    00
    Leggi tutto
    13.06202113 Giugno 2021

    Quanto c’entra davvero l’Islam nell’omicidio di Saman Abbas

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Femmminicidio, Società

    L’importante è capire in che tempi e con che modi anche l’islam arriverà al processo di secolarizzazione che separa nettamente religione e stato

    00
    Leggi tutto
    29.05202129 Maggio 2021

    Manifesto contro le battaglie della letteratura impegnata

    Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    La storia è piena di libri che hanno assunto un significato “morale”, in linea con il sentire della loro epoca Oggi la voglia di aderire agli stessi temi codificati mette in secondo piano l’attenzione per la cura stilistica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy