• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: scurati - pagina 1

Home / Antonio Scurati

Antonio Scurati

Scrittore.Nato a Napoli nel 1969, ha studiato a Parigi e negli Stati Uniti. Insegna Sociologia della comunicazione presso l'Università di Bergamo, dove è tra i membri del Gruppo di ricerca sui linguaggi della guerra e della violenza. Su questi argomenti ha pubblicato, tra l'altro, 'Televisioni di guerra' (Ombre Corte, 2003), 'Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale' (Donzelli, 2003) e il romanzo 'Il rumore sordo della battaglia' (Mondadori, 2002, Premio Chianciano, Premio Fregene, Premio Selezione Rhegium Julii Opera Prima, Premio Edoardo Khilgren). Per l'editore Bompiani è appena apparso il romanzo 'Il sopravvissuto'. È direttore del settore Formazione del Festival di Ravello.



    21.04202421 Aprile 2024

    Il testo del monologo di Antonio Scurati per il 25 Aprile

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags 25 aprile, Cultura, Fascismo

    'Lo spettro del fascismo infesta democrazia italiana finché la parola antifascismo non sarà pronunciata da chi governa'

    10
    Leggi tutto
    08.0120228 Gennaio 2022

    Alla conquista di una nuova normalità

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Antropocentrismo, Cultura, Epidemia, Filosofia

    Abbandonata l’idea di dominare la Terra dovremo scoprire il concetto di cura: di sé, degli altri, del mondo. Superare la ferita narcisistica del dominio del nostro destino

    00
    Leggi tutto
    18.12202118 Dicembre 2021

    Le sfumature dell’odio

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Letteratura

    Il nuovo romanzo di Fernando Aramburu. Il protagonista è un uomo comune: non ha nulla di epico, tranne il fatto che decide di suicidarsi entro un anno. E nel frattempo esplora la propria intimità, i rapporti familiari, sondando anche il fondo dei suoi rancori

    00
    Leggi tutto
    28.11202128 Novembre 2021

    E se il Covid non dovesse mai finire? Il dovere di immaginare un futuro oltre questo inverno infinito

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Epidemia

    La paura che torna. Pandemia e clima; un’epoca è finita, un’altra è cominciata, serve spirito di adattamento non la rassegnazione di individui malinconici, rabbiosi e solitari

    00
    Leggi tutto
    21.11202021 Novembre 2020

    Covid, restiamo lucidi nel nostro inverno più difficile

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia

    Non è il momento di cedere all’irresponsabilità. Intorno a noi abbiamo esempi di vitalità e di speranza

    00
    Leggi tutto
    20.09202020 Settembre 2020

    M è tornato

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura

    "Mussolini è al vertice, è già malato e io lo racconto". Intervista ad Antonio Scurati

    00
    Leggi tutto
    02.0220202 Febbraio 2020

    Così la passione per il futuro è rimasta schiacciata dalla paura

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Sinistra, Storia

    Nel nuovo secolo lo sconforto ha sostituito la speranza nel progresso. L’unico possibile futuro della tradizione politica della sinistra progressista è di tornare a essere un partito del futuro.

    00
    Leggi tutto
    27.12201927 Dicembre 2019

    Antonio Scurati «Vi spiego perché il romanzo salverà la democrazia»

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo Sum

    «Grazie alla sua vocazione popolare riesce a raggiungere un vasto numero di persone, collocandole in un orizzonte storico che consente di superare uno sguardo individualista dell'esistenza e della società»

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    Dico sì all’eutanasia: legale, libera e civile. E sono per la vita

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Fine vita, Società

    La riflessione di Scurati: i valori supremi delle democrazie liberali sono racchiusi nel concetto di libertà individuale e dignità personale. Chi si oppone alla facoltà di decidere della propria vita lo fa in nome di un principio, togliendole pienezza e dignità

    00
    Leggi tutto
    14.09201914 Settembre 2019

    Borghesia umiliata e avversione alle élite, le similitudini pericolose

    Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Intervista, Società

    Antonio Scurati che ha vinto lo Strega con «M» e venduto 250mila copie, nella via dove abitò Mussolini a Milano, ragiona sul presente

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy