Gaza impone un esame di coscienza. Soprattutto agli intellettuali Comincia così questo dialogo tra l’autore di “M” e lo scrittore arabo-canadese Omar El Akkad. Perché, mentre il mondo guarda al nuovo fronte iraniano, i palestinesi sono più soli che mai
Archivio articoli per autore, di: scurati - pagina 1
Il testo del monologo di Antonio Scurati per il 25 Aprile
'Lo spettro del fascismo infesta democrazia italiana finché la parola antifascismo non sarà pronunciata da chi governa'
Alla conquista di una nuova normalità
Abbandonata l’idea di dominare la Terra dovremo scoprire il concetto di cura: di sé, degli altri, del mondo. Superare la ferita narcisistica del dominio del nostro destino
Le sfumature dell’odio
Il nuovo romanzo di Fernando Aramburu. Il protagonista è un uomo comune: non ha nulla di epico, tranne il fatto che decide di suicidarsi entro un anno. E nel frattempo esplora la propria intimità, i rapporti familiari, sondando anche il fondo dei suoi rancori
E se il Covid non dovesse mai finire? Il dovere di immaginare un futuro oltre questo inverno infinito
La paura che torna. Pandemia e clima; un’epoca è finita, un’altra è cominciata, serve spirito di adattamento non la rassegnazione di individui malinconici, rabbiosi e solitari
Covid, restiamo lucidi nel nostro inverno più difficile
Non è il momento di cedere all’irresponsabilità. Intorno a noi abbiamo esempi di vitalità e di speranza
M è tornato
"Mussolini è al vertice, è già malato e io lo racconto". Intervista ad Antonio Scurati
Così la passione per il futuro è rimasta schiacciata dalla paura
Nel nuovo secolo lo sconforto ha sostituito la speranza nel progresso. L’unico possibile futuro della tradizione politica della sinistra progressista è di tornare a essere un partito del futuro.
Antonio Scurati «Vi spiego perché il romanzo salverà la democrazia»
«Grazie alla sua vocazione popolare riesce a raggiungere un vasto numero di persone, collocandole in un orizzonte storico che consente di superare uno sguardo individualista dell'esistenza e della società»
Dico sì all’eutanasia: legale, libera e civile. E sono per la vita
La riflessione di Scurati: i valori supremi delle democrazie liberali sono racchiusi nel concetto di libertà individuale e dignità personale. Chi si oppone alla facoltà di decidere della propria vita lo fa in nome di un principio, togliendole pienezza e dignità