• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Scaraffia1 - pagina 2

Home / Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia, scrittore. Vive a Roma, dove insegna Letteratura francese nell'università La Sapienza. Collabora al «Sole-24 Ore» e ha pubblicato numerosi libri tra cui La donna fatale (1987), Infanzia (1987, 2013), Il mantello di Casanova (1989), Torri d'avorio (1994), Miti minori (1995),



    29.07202229 Luglio 2022

    Radici contadine romanzate Colette.

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    «La casa di Claudine» ricrea l’atmosfera della campagna, in cui gli alberi avevano la stessa importanza degli affetti. Venne scritto durante la relazione con il figlio del marito fedifrago

    00
    Leggi tutto
    24.10202024 Ottobre 2020

    Tutte le lettere (adulatorie) tra Proust e Montesquiou

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Quando Marcel Proust e Robert de Montesquiou si incontrarono, nel 1893, a separarli non era solo una distanza di sedici anni.

    00
    Leggi tutto
    10.10202010 Ottobre 2020

    La donna che tentò di salvare Amedeo

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

    Artisti in coppia. Un profilo di Jeanne Hébuterne, la compagna di Modigliani

    00
    Leggi tutto
    12.09202012 Settembre 2020

    Un jazzista meravigliosamente incosciente

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi

    Cent’anni di Boris Vian

    00
    Leggi tutto
    26.12201926 Dicembre 2019

    Anatole France Scettico e libertino

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    «II prefetto di Giudea». Lo scrittore francese si era impegnato a fondo a favore di Dreyfus, contro il genocidio degli armeni e contro il militarismo. Oggi, l'intolleranza riporta in auge il suo Ponzio Pilato, ostile ai fanatismi 

    00
    Leggi tutto
    09.0820199 Agosto 2019

    Libri che fecero la Rivoluzione

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Romanzi libertini. Satira, pornografia e utopie in cui il povero non possiede meno diritti del ricco hanno avuto, grazie al rinnovamento di costumi e idee, un ruolo decisivo nel provocare la caduta dell’assolutismo monarchico

    00
    Leggi tutto
    02.0820192 Agosto 2019

    «Pseudo» in difesa dello pseudonimo Romain Gary.

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un testo scritto a nome di Emile Ajar, un giovane autore fittizio Un esempio di letteratura che è aperta dissimulazione della realtà

    00
    Leggi tutto
    06.0720196 Luglio 2019

    I geniali difetti di Hippolyte Taine

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Storicismo letterario

    00
    Leggi tutto
    18.05201918 Maggio 2019

    Vince Proust, largo ai vecchi!

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Anniversari letterari. Nel 1919 lo scrittore francese, ormai quasi cinquantenne e pieno di acciacchi, vinse tra le polemiche il prestigioso Premio Goncourt, destinato agli esordienti

    00
    Leggi tutto
    20.04201920 Aprile 2019

    Quando Balzac recensiva Stendhal

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura

    Critica d’autore. Un libro raccoglie gli elogi di Honoré de Balzac alla «Certosa di Parma», e le risposte, grate e stupite, che Henry Beyle inviò all’illustre collega. Uno scambio che aiuta a sondare l’animo dei due scrittori

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy