Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»
Archivio articoli per autore, di: Scaraffia1 - pagina 2
Visita allo zoo di Marcel Proust
Daria Galateria. La presenza degli animali nell’opera dell’autore della «Recherche»: dalla libellula al cinghiale, dal gambero all’ippopotamo, sempre in un gioco di specchi con l’uomo
Radici contadine romanzate Colette.
«La casa di Claudine» ricrea l’atmosfera della campagna, in cui gli alberi avevano la stessa importanza degli affetti. Venne scritto durante la relazione con il figlio del marito fedifrago
Tutte le lettere (adulatorie) tra Proust e Montesquiou
Quando Marcel Proust e Robert de Montesquiou si incontrarono, nel 1893, a separarli non era solo una distanza di sedici anni.
La donna che tentò di salvare Amedeo
Artisti in coppia. Un profilo di Jeanne Hébuterne, la compagna di Modigliani
Un jazzista meravigliosamente incosciente
Cent’anni di Boris Vian
Anatole France Scettico e libertino
«II prefetto di Giudea». Lo scrittore francese si era impegnato a fondo a favore di Dreyfus, contro il genocidio degli armeni e contro il militarismo. Oggi, l'intolleranza riporta in auge il suo Ponzio Pilato, ostile ai fanatismi
Libri che fecero la Rivoluzione
Romanzi libertini. Satira, pornografia e utopie in cui il povero non possiede meno diritti del ricco hanno avuto, grazie al rinnovamento di costumi e idee, un ruolo decisivo nel provocare la caduta dell’assolutismo monarchico
«Pseudo» in difesa dello pseudonimo Romain Gary.
Un testo scritto a nome di Emile Ajar, un giovane autore fittizio Un esempio di letteratura che è aperta dissimulazione della realtà
I geniali difetti di Hippolyte Taine
Storicismo letterario