Chiara Alessi (il cognome non è casuale) si occupa di cultura materiale e design. Per Electa cura una collana dedicata ad alcune protagoniste della storia recente. «Dove sono le architette, le attiviste, le artiste? Veloci biografie di antieroine»
Archivio articoli per autore, di: Sarchi - pagina 1
L’isola di Cecilia svela il tuo genere
Vincitrice del Campiello Giovani con «Meduse», Michela Panichi esordisce nella narrativa con il titolo finalista del Calvino. In una terra dagli echi morantiani, una ragazzina scopre che non si sente a proprio agio nel corpo che ha
Soltanto le parole i liberano il corpo
Caterina Venturini dà voce a Audre Lorde—poetessa, saggista e attivista americana —che per tutta la vita una voce ha cercato di darla a quelli che chiamava «inferiori deumanizzati» in ragione di «età, razza, classe, sesso»
Otto racconti, un romanzo
Un intreccio di legami, singoli momenti di una trama esplodono nella trama successiva: è Rossella Milone
Chi è il corpo
Se nel tempo il corpo muta di forma, di stato, di funzioni e di possibilità, come è possibile ancorarvi un’idea di sé unitaria e coerente?
Anna Karenina è stata assassinata Ecco il colpevole
A cinquant’anni dalla prima edizione in rivista, arriva in libreria l’indagine di Nadia Fusini sugli «omicidi bianchi nei romanzi dell’800». L’eroina di Tolstoj? Emma Bovary? «Non furono suicidi, ma delitti preterintenzionali e dolosi»
Religione e cura di sé: per un’ apologia del nuoto
Carola Barbero, filosofa del linguaggio all’Università di Torino, riflette su uno sport che, come tutti gli sport, non è soltanto uno sport. Ma letteratura, arte, cinema... e anche qualcosa di più
Non una ma due statue della Libertà
Lidia Yuknavitch mette al centro del nuovo romanzo il colosso che a New York accoglieva i migranti: «È un corpo di donna e nasconde le catene che doveva esibire. E manca l’opera gemella di un nativo»
I versi di Saffo sfidano il ’900
Un romanzo, esordio di Selby Wynn Schwartz incrocia i frammenti della poetessa greca con i destini di alcune donne protagoniste del XIX e XX secolo. Un inno alle libertà
Una carezza al mare (fuori e dentro di noi)
La crisi climatica, le migrazioni, le tonnare, le donne pescatrici, le imprese oceaniche, la biologia: Evelina Santangelo si è messa in ascolto di tante voci, e poi di sé stessa siciliana, e ha dato vita a queste esplorazioni. Metaforiche e concretissime
- 1
- 2