• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: romano2 - pagina 1

Home / Sergio Romano

Sergio Romano

Sergio Romano (Vicenza, 1929) è un diplomatico, storico, scrittore e giornalista. Laureatosi in Giurisprudenza, entra alla Farnesina nel 1954 e dopo pochi anni viene assegnato all'ambasciata d'Italia a Londra. Parallelamente all'avanzare della sua carriera che l'ha visto, tra le altre cose, ambasciatore a Mosca e presso la NATO, pubblica i suoi primi lavori, tra i quali "Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni". Dopo la fine del suo impiego come diplomatico è stato curatore di una collana storica per Corbaccio, collaboratore del Corriere della Sera e docente in molte prestigiose università. Tra le sue opere più recenti "Putin e la ricostruzione della grande Russia"(TEA) e "Trump e la fine dell'american dream"(Longanesi).



    15.05202215 Maggio 2022

    La neutralità mancata di Kiev e i troppi che sfruttano il conflitto

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

    Grandi affari in tempo di guerra

    00
    Leggi tutto
    16.04202216 Aprile 2022

    Il Grande Gioco delle tre Potenze e l’Europa muta perché disarmata

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Armamenti, Europa, Società

    L’UE ha bisogno di un esercito: non manterrà la sua posizione nel mondo se continuerà ad esserne priva.

    00
    Leggi tutto
    09.0420229 Aprile 2022

    Mosca, il ritorno della Storia e il mito violento del nuovo impero

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Potere, Russia, Società

    Putin non persegue solo un obiettivo politico. La guerra, come conquista del potere, è nella sua cultura

    00
    Leggi tutto
    20.03202220 Marzo 2022

    La nuova guerra fredda?

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Scenari, Società

    È già iniziata e fa davvero paura

    00
    Leggi tutto
    20.02202220 Febbraio 2022

    Perché ora tutto può accadere, compreso un «conflitto del futuro»

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società

    Pulsioni di guerra, interessi e conflitti cibernetici

    00
    Leggi tutto
    13.02202213 Febbraio 2022

    «L’Urss non c’è più, basta ricerca continua del nemico»

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags America, Geopolitica, Russia, Società

    L’Ucraina come crisi permanente

    10
    Leggi tutto
    12.12202112 Dicembre 2021

    I timori europei per Kiev nella Nato non sono né meschini né gretti

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Geopolitica, Società

    Le tensioni tra Russia e Ucraina e la politica europea

    00
    Leggi tutto
    17.10202117 Ottobre 2021

    Polonia-Ue, la via della sospensione (sperando che sia temporanea)

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Europa, Società

    Regole uguali ovunque o l’Europa collassa

    00
    Leggi tutto
    29.08202129 Agosto 2021

    “L’imperialismo è finito. La Nato non serve più”

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Difesa, Europa, Società

    “Il colonialismo è defunto, l'occupazione dell'Afghanistan è avvenuta fuori tempo massimo coperta dall’alibi dell'esportazione della civiltà. Per l’UE il patto Atlantico è uno svantaggio”

    00
    Leggi tutto
    21.03202121 Marzo 2021

    Il Regno Unito e la monarchia Uno spettacolo, per quanto ancora?

    Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    I membri della famiglia reale  hanno un continuo bisogno di notorietà per giustificare i loro costosi privilegi. Gli inglesi apprezzano i frequenti spettacoli di splendide uniformi, grandi parate e solenni cerimonie

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy