• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 3

Home / Francesca Rigotti

Francesca Rigotti

Francesca Rigotti, filosofa e saggista. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, è attualmente docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Lugano. Ha pubblicato diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all’etica.



    06.0820236 Agosto 2023

    Cerco l’estate tutto l’anno

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estate, Saggio

    Perché ci rimangono impresse tante memorie di eventi, occasioni, incontri, amori avvenuti d’estate?

    00
    Leggi tutto
    23.06202323 Giugno 2023

    Hannah Arendt: potere e violenza

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

    Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.

    00
    Leggi tutto
    18.06202320 Giugno 2023

    Hannah Arendt: potere e violenza

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Violenza

    Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.

    00
    Leggi tutto
    27.05202327 Maggio 2023

    Il cielo che amo, l’aria che respiro

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Rachel Bespaloff. Raccolti da Castelvecchi saggi, lettere, libri e appunti del periodo francese scritti fra Parigi e la Provenza prima del doloroso esilio in America che lo porterà al suicidio

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    Quanta delicatezza in quel castigo!

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

    Clemenza. E la dote di chi agisce secondo equità e rettitudine, perdonando senza rinunciare alla giustizia. Non equivale a misericordia e pietà perché non mette in gioco il cuore ma la testa

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    Un posto a tavola, fino alla fine

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

    La vecchiaia. Conquista recente dell’umanità, l’ultima stagione dell’esistenza (non facile da affrontare) è accompagnata dallo stigma sociale che gli anziani sottraggano spazio ai giovani

    00
    Leggi tutto
    05.0320235 Marzo 2023

    La nascita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riproduzione, Scenari

    Trasformare la riproduzione in produzione?

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Quei topini ciechi in balia di gatti senza colore

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ideologie, Recensione

    Il dibattito sulle ideologie

    00
    Leggi tutto
    25.12202225 Dicembre 2022

    I media e la democrazia

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

    Jürgen Habermas è il sociologo e filosofo tedesco vivente più rilevante sul piano internazionale; con la sua teoria e etica del discorso ha portato contributi significativi alla filosofia contemporanea

    00
    Leggi tutto
    10.12202226 Gennaio 2023

    L’epoca di Émilie, filosofa invisibile

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Saggio

    «Femme savante». Figura eccezionale della sua epoca, la marchesa Du Châtelet viene ricordata soprattutto per essere stata l’amante di Voltaire. Ora una raccolta di saggi le restituisce il primo piano

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy