• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 2

Home / Francesca Rigotti

Francesca Rigotti

Francesca Rigotti, filosofa e saggista. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, è attualmente docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Lugano. Ha pubblicato diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all’etica.



    23.06202423 Giugno 2024

    Il silenzio

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Silenzio

    Il nuovo lusso

    00
    Leggi tutto
    17.05202417 Maggio 2024

    Nel «minestrone» di Paul Feyerabend

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epistemologia, Personaggi, Recensione

    Cento anni fa nasceva l’epistemologo che rovesciò i luoghi comuni sulla scienza L’anarchismo e la gabbia che soffoca la creatività: in Germania lo ricorda un libro di Frindte

    00
    Leggi tutto
    30.03202430 Marzo 2024

    La logica di essere madri

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Maternità, Recensione

    Anima e corpi. Nel nuovo testo di Michela Murgia «Dare la vita» si sollevano questioni controverse. Le riflessioni di una filosofa (non solo) «femminista»

    00
    Leggi tutto
    02.0320242 Marzo 2024

    Oltre la mistica della maternità

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Maternità, Recensione, Saggio

    Per Adriana Cavarero essere madre non è soltanto concepimento, gravidanza e parto ma anche nutrimento del nuovo nato, del figlio ricevendone necessità e piacere, furia ed estasi

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    Tre voci femminili (e anticonformiste) per l’Europa

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Letteratura, Recensione

    Gli scritti di Camps, Brandotti e Smith vanno al dilà della retorica che nutre un europeismo denso di luoghi comuni

    00
    Leggi tutto
    24.12202324 Dicembre 2023

    Perdonare l’imperdonabile? Una scintilla di giustizia

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Perdono

    Il 7 ottobre 2023 il mondo è stato messo di fronte a un massacro di matrice terroristica di inaudita ferocia nei confronti di Israele.

    00
    Leggi tutto
    09.1220239 Dicembre 2023

    Per un’etica della vita declinata al femminile

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia

    Per Annarosa Buttarelli la consegna delle filosofe può davvero diventare sottrarre il pianeta alla quotidiana banale violenza su migranti, poveri e minoranze. Come hanno insegnato Arendt, Weil e Dolto

    00
    Leggi tutto
    28.10202328 Ottobre 2023

    Cura e lavoro, le contraddizioni di Simone Weil

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

    Filosofia & pratica

    00
    Leggi tutto
    06.1020236 Ottobre 2023

    Perché Carla Lonzi ci serve più che mai

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Dalla parte delle donne. I suoi libri, letti ma spesso non capiti, erano un classico degli anni 70. Ora tornano e testimoniano ancora forza e originalità.

    00
    Leggi tutto
    23.09202323 Settembre 2023

    We have a dream: la lezione di un sogno

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

    A sessant'anni dal celebre discorso di Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington resta vitale l'idea che, in un Occidente che oggi appare sfilacciato, la forza concreta delle sue conquiste e per tutti

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy