• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 1

Home / Francesca Rigotti

Francesca Rigotti

Francesca Rigotti, filosofa e saggista. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, è attualmente docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Lugano. Ha pubblicato diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all’etica.



    10.05202510 Maggio 2025

    Il partigiano Dal Verme

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    L’8 settembre si scelse da che parte stare. la figlia di Luchino rievoca la figura e le azioni del padre aristocratico, che guidò la divisione Antonio Gramsci

    00
    Leggi tutto
    08.0320258 Marzo 2025

    Metti una sera a cena Kant e Casanova

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Daniele Archibugi propone, in un bel racconto, la storia della conoscenza fra i due grandi personaggi storici: a Königsberg nasce un legame che partiva da interessi comuni di tipo scientifico e finisce in una locanda

    00
    Leggi tutto
    15.02202515 Febbraio 2025

    Perché vogliamo una vita esagerata

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eccesso, Storia

    Senza misura. L’eccesso era per gli antichi greci il male e la causa del male. È il concetto etico negativo per eccellenza, che designava il superamento dei limiti del comportamento decente

    00
    Leggi tutto
    11.01202511 Gennaio 2025

    L’esperienza alla base della scienza

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esperienza, Recensione, Scienza

    Il punto cieco. La sensazione soggettiva dell’umano che guarda gli oggetti è importante e irrinunciabile. Negarla ha effetti disastrosi, come nel climate change

    00
    Leggi tutto
    17.11202417 Novembre 2024

    Niente, nemmeno un Dio

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dio, Letteratura, Recensione, Saggio

    Può il desiderio portare a esistenza qualcosa che non c’è?

    00
    Leggi tutto
    27.10202427 Ottobre 2024

    L’abbraccio dell’acqua

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sport

    Quando vuole pregare lei va alla piscina comunale

    00
    Leggi tutto
    19.10202419 Ottobre 2024

    Per una difesa della Res Publica

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Recensione

    Patrimonio comune. Gomarasca e Stoppa affrontano il tema delle istituzioni, in particolare dell’istruzione e della cura: esposte ai cambiamenti, rischiano di cedere a una visione efficientista e a dinamiche che sacrificano il singolo

    00
    Leggi tutto
    28.09202428 Settembre 2024

    La fraternità, sostantivo maschile

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Fraternità, Recensione

    Ideali. Alexandre de Vitry esplora il più trascurato dei valori della Rivoluzione francese: una storia in cui le donne non hanno mai trovato posto. Un sigillo alla loro esclusione dalla partecipazione paritaria alla vita politica

    00
    Leggi tutto
    20.07202420 Luglio 2024

    Pierre Bayle Come relativizzare la verità in nome della tolleranza

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Verità

    I confini del bene e del male possono e devono essere chiaramente indicati solo dalla ragione

    00
    Leggi tutto
    13.07202413 Luglio 2024

    Considerazioni su Giacomo Matteotti e noi

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Giustizia, Personaggi

    Giacomo Matteotti: il suo linguaggio, il suo rapporto con i segmenti più svantaggiati della società e la sua tormentata posizione di pacifista.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy