• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 1

Home / Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi (1942 – vivente), arcivescovo cattolico e teologo italiano, biblista, ebraista e archeologo.



    22.02202522 Febbraio 2025

    Kieślowski, decalogo di resurrezioni

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione, Saggio

    Il saggio di Magoni ripercorre l’itinerario che il regista polacco delinea nelle strutture dell’esistenza umana e della storia, dalla fede al destino, dalla libertà all’etica

    00
    Leggi tutto
    15.02202515 Febbraio 2025

    La gola come peccato e questione economica

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Virtù, Vizi

    Alfabeto dell’uomo. Nel suo nuovo libro, il cardinale Ravasi racconta vizi capitali e virtù teologali e cardinali. In anteprima, pubblichiamo le pagine sulla gola, fra citazioni di san Paolo, Goldoni, Fromm e del Talmud

    00
    Leggi tutto
    25.01202525 Gennaio 2025

    L’importanza e l’umanità di scambiarsi un saluto

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Il teologo Cesare Pagazzi dedica un libro al saluto nel suo profilo antropologico e socio-culturale e nelle sue iridescenze religiose: l’emblema del gesto è il cenno che l’angelo Gabriele rivolge a Maria

    00
    Leggi tutto
    04.0120254 Gennaio 2025

    È sempre colpa del diavolo

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

    Il volto del Male. Laura Pasquini compie un pellegrinaggio dissacrante: entrano in scena satanofanie folgoranti per la genialità dei vari artisti

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Cosa vuol dire andare (ed essere) all’inferno

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Teologia

    Oltre la teologia. Lo storico Matteo Al Kalak propone una ricca ricerca sul tema facendola diventare una trama che ricostruisce storia e geografia degli inferi e in cui il realismo si miscela con la metafora spirituale

    00
    Leggi tutto
    08.1120248 Novembre 2024

    L’apostolo delle genti ci cammina incontro

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Religione

    San Paolo. Nel suo nuovo libro, che anticipiamo, Ravasi interpella il presente attraverso il profilo bifronte del teologo e del pastore e grazie a una vasta mappa documentaria sulla vita iniziata a Tarso e conclusasi a Roma

    00
    Leggi tutto
    26.10202426 Ottobre 2024

    Gli scienziati alla corte dei papi

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Scienza

    Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII

    00
    Leggi tutto
    05.1020245 Ottobre 2024

    I canti della sinagoga e l’identità ebraica

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

    Storie culturali. In un momento storico drammatico per le vicende politiche, alcuni volumi ci aiutano invece a capire storie, memorie e personaggi decisivi per una vicenda che dura da oltre trenta secoli e non ha uguali

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    Il conforto fecondo del silenzio

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

    Donne e misticismo. Due volumi offrono i ritratti di religiose dedite alla scrittura e il racconto di oggetti e situazioni di quel mondo invalicabile che è la clausura

    00
    Leggi tutto
    24.08202424 Agosto 2024

    Il cubismo si specchia nella teologia

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Fede, Recensione, Saggio

    Arte e fede. Un saggio, partendo dalla «Crocifissione» di Picasso, spiega che il movimento dimostrò «la riflessione sulle grandi tragedie di quegli anni, la chiara presa di posizione a favore dell’uomo, l’esplicitazione del grido angosciato»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy