Dopo il collasso di tre istituti di credito regionali statunitensi nel marzo scorso il settore è di nuovo sotto stress.
Archivio articoli per autore, di: raimondi - pagina 3
Brics: avanza il processo di de-dolarizzazione
Occorrono delle idee coraggiose di riforma dell’attuale sistema e una nuova visione cooperativa e multilaterale, come il progetto di un paniere globale di monete
Il debito americano crea instabilità
Negli Stati Uniti le guerre, l’immigrazione e la campagna elettorale hanno attratto molta attenzione deviandola dalla vera emergenza interna che si chiama debito pubblico. Il problema, però, resta ed è esplosivo.
Global economy: i Brics+ battono il G7
Un nuovo passo per la dedollarizzazione dell’economia mondiale
L’Asean per una politica multilaterale
Spinte per la cooperazione internazionale contro tensioni geopolitiche
L’India e la de-dollarizzazione
Il lento processo di de-dollarizzazione del commercio mondiale continua e va molto oltre i lavori del Brics.
Summit di Pietroburgo: l’Africa fa sentire la sua voce
Una dichiarazione programmatica e d’intenti dei paesi dell’Africa nei confronti del mondo intero
L’Unione Africana nel G20
L'ingresso dell'UA renderebbe il G20 più rappresentativo, inclusivo e, quindi, più influente.
Le colpe delle banche centrali
E’ molto severo il giudizio di Jacques de Larosière sulla gestione della politica monetaria delle banche centrali.
La prossima svolta dei Brics
La creazione di una nuova moneta allo scopo di favorire commerci e investimenti, all’interno del gruppo e con altri Paesi emergenti, senza dover utilizzare il dollaro