Questa virtù teologale non è un “detto popolare” e non è utopia: è un impegno attivo, efficace antidoto a una società autoritaria. Nel Dopoguerra abbiamo espresso volontà di rinascita. Abbiamo sperato nella pace. Oggi dobbiamo credere in un’Europa strumento per garantire i diritti di fronte alle grandi potenze
Archivio articoli per autore, di: prodi - pagina 1
Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari
Romano Prodi: “Bisogna superare il diritto di veto che sta paralizzando l’Unione europea”
Il bivio che i dem devono superare
Il caso Mamdani
Riportiamo in Patria le nostre riserve auree
L’oro non è utile, ma è uno strumento che cresce di importanza con l’aumentare del pericolo e dell’incertezza.
Ricostruire la Striscia di Gaza per darle un futuro
La ricostruzione è un obiettivo raggiungibile solo con una poderosa e complessa partecipazione internazionale
Se la Cina è capace di attirare talenti
L’obiettivo cinese è indirizzare un maggior numero di risorse umane verso le scienze applicate
La mossa di Macron ai titoli di coda
Il difficile momento della politica francese
Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico
La partecipazione corale e emotiva di tanta parte del mondo alla tragedia di Gaza deve spingere i governi a cercare un nuovo orizzonte per il suo futuro e per tutta la Palestina, con i necessari accordi e gli indispensabili compromessi con Israele.
I dazi Usa e le riforme che l’Europa aspetta
Dare una risposta europea alle conseguenze dei dazi trumpiani
La difesa Ue e il ruolo decisivo dell’Italia
I radicali cambiamenti nella difesa europea rendono indispensabile una maggiore collaborazione fra Francia e Germania con una strategia comune costruita con il partecipato sostegno degli altri paesi membri, a partire dall’Italia.