L’obiettivo cinese è indirizzare un maggior numero di risorse umane verso le scienze applicate
Archivio articoli per autore, di: prodi - pagina 1
La mossa di Macron ai titoli di coda
Il difficile momento della politica francese
Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico
La partecipazione corale e emotiva di tanta parte del mondo alla tragedia di Gaza deve spingere i governi a cercare un nuovo orizzonte per il suo futuro e per tutta la Palestina, con i necessari accordi e gli indispensabili compromessi con Israele.
I dazi Usa e le riforme che l’Europa aspetta
Dare una risposta europea alle conseguenze dei dazi trumpiani
La difesa Ue e il ruolo decisivo dell’Italia
I radicali cambiamenti nella difesa europea rendono indispensabile una maggiore collaborazione fra Francia e Germania con una strategia comune costruita con il partecipato sostegno degli altri paesi membri, a partire dall’Italia.
Un governo tecnico per salvare la Francia
La formazione di un governo tecnico che porti a termine la legislatura è quindi il compromesso necessario per evitare giudizi impietosi come quello dello Spiegel, settimanale così influente nell’opinione pubblica tedesca, che definisce la Francia “un grande paese solo nelle parole del Presidente”, sottintendendo l’esistenza di uno squilibrio fra Francia e Germania che non giova a nessuno.
Perché la Ue deve guardare anche a Est
Non è una sorpresa constatare che, quando c’è un vuoto, qualcuno lo riempie.
La politica dell’acqua alla sfida climatica
Il continente europeo sta camminando verso una scarsità di risorse idriche che, in precedenza, era riservata alle regioni aride del terzo mondo
Il prezzo da pagare se l’Europa si divide
Sono ormai tre anni e mezzo che la guerra di Ucraina insanguina l’Europa e mette a rischio il mondo, ma mai avevamo assistito a un’attività diplomatica così intensa come in quest’ultima settimana.
Le mosse di Trump e il movente economico
La politica della prepotenza