• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Polizzi - pagina 1

Home / Gaspare Polizzi

Gaspare Polizzi

Gaspare Polizzi, già docente a contratto di Storia della Filosofia presso l’Università di Firenze, è studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo con particolare riferimento alla filosofia e all’epistemologia francesi (G. Bachelard e M. Serres) e alla filosofia naturale tra ‘700 e ‘800 (G. Leopardi).
Tra le sue più recenti pubblicazioni in volume ricorda: Tra Bachelard e Serres (A. Siciliano, Messina, 2003); Einstein e i filosofi (Medusa, Milano, 2009); Giacomo Leopardi: la concezione dell’umano, tra utopia e disincanto (Mimesis, Milano, 2011); M. Serres, Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere (Bollati Boringhieri, Torino, 2013).
È presidente della SFI di Firenze e membro del Consiglio Direttivo nazionale della SFI. È redattore di “Iride”. Collabora ai quotidiani “L’Unità” e “Corriere Fiorentino” (edizione locale del “Corriere della Sera”).



    08.0320258 Marzo 2025

    L’anima è mortale, quindi meglio il libertinismo

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Filosofia clandestina. Si tratta di lettere indirizzate da un uomo libero da pregiudizi religiosi a una donna che intende emanciparsi

    00
    Leggi tutto
    26.01202426 Gennaio 2024

    Nell’equilibrio del tempo troviamo il nostro spazio

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Saggio, Tempo

    La nostra società è futurocentrica, va riabbracciata una politica del possibile e del contingente

    00
    Leggi tutto
    18.03202318 Marzo 2023

    Un benessere acceso dai lumi

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Paradigmi. Nel Settecento Napoli, come Parigi, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della modernità cambiando i modelli del vivere civile con un nuovo progetto di futuro per la collettività

    00
    Leggi tutto
    11.11202211 Novembre 2022

    Lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

    Bruno Latour (1947 – 2022). Ogni politica è un’ecologia che delinea un ordine ambientale e climatico

    00
    Leggi tutto
    15.10202215 Ottobre 2022

    Ma al mondo quattro elementi non bastano

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Di cosa è fatto il mondo in cui viviamo

    00
    Leggi tutto
    30.09202130 Settembre 2021

    Passioni musicali che plasmano i processi mentali

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Recensione, Scienza

    La musica al pari della scienza era uno dei modi con cui Einstein si avvicinava quotidianamente alla bellezza e al divino

    00
    Leggi tutto
    26.09202026 Settembre 2020

    Brillanti, eccentrici, geniali scienziati (e scienziate)

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Scienza

    L’alfabeto della scienza

    00
    Leggi tutto
    20.03202020 Marzo 2020

    Quei fili che legano scienza e filosofia

    Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

    Epistemologia. La storia del pensiero di Federigo Enriques e Maximilien Winter

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy