Albert Camus era già celebre quando Nicola Chiaromonte lo conobbe ad Algeri, dove era arrivato profugo di Francia. Tra il grande scrittore e l'altrettanto grande, ma ingiustamente sottovalutato, intellettuale italiano nacque un rapporto di stima e confidenza rivevato dal carteggio ora tradotto nel nostro paese
Archivio articoli per autore, di: piperno - pagina 6
Non ci sono altri domani
"Di chi è la colpa", nuovo romanzo di Alessandro Piperno uscirà a settembre. Anticipiamo l'incipit. Dare la responsabilità della propria infelicità agli altri, è un esercizio di malafede collaudato e ciò che fa il protagonista
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una camera da letto
Cos’hanno in comune il genio medievale di Dante Alighieri e quello modernista di Marcel Proust? Tanto, tantissimo: lo capì, con l’imbarazzo del filologo e l’audacia del letterato di grido, Gianfranco Contini. Tanto per cominciare si sovrappongono la prima persona singolare del Poeta e quella altrettanto controversa del Narratore della “Recherche”. E poi: la selva selvaggia del primo non è forse la stanza immersa in un buio tiepido e caliginoso del secondo?
L’impossibilità di non essere ebrei
Esce in una nuova traduzione “La famiglia Karnowski” romanzo che Israel Joshua Singer scrisse poco prima della morte. Un capolavoro sull'identità dalla sapienza tecnica clamorosa
L’illusione dell’impegno
Che ne è oggi del caro vecchio impegno, quello invocato e brandito da Sartre? Si potrebbe pensare che, cadute le ideologie novecentesche che l’hanno ispirato, sia imploso fino a venir meno. Invece no, sostiene Walter Siti, che al tema dedica un pamphlet: l’impegno esiste e prospera. Solo che lo fa in modo un po’ diverso da prima
Evelyn Waugh Un vittoriano in esilio nel ’900
Scrittore capace per primo di denunciare l’ambiguità sessuale del nome, appartiene alla nidiata di liberi, stravaganti gentiluomini — Borges, Nabokov, Queneau... — nati a cavallo di due epoche. Ora che arriva in Italia la prima parte della sua autobiografia (mai completata), c’è l’occasione per spendersi un po’ per una figura da qualche tempo trascurata dalle nostre parti. Viviamo una stagione in cui la falange di autori ansiosi di spremersi i foruncoli in pubblico non smette di crescere. Ecco, Waugh appartiene a un’altra famiglia. Il XIX secolo inglese, così generoso di geni, non annovera molti prosatori alla sua altezza. E poi c’è la satira, nella tradizione di Aristofane, Molière, Swift...
Paura, compagna di vita fraudolenta
A suo modo è una passione
Perché difendo Roth (e tutta la letteratura)
Oggi negli Usa esce l’attesa biografia del romanziere americano firmata da Blake Bailey e si riaccendono le polemiche — Lo hanno chiamato misogino, antisemita, morboso. Ma in una sua virgola c’è più morale che in chi lo accusa — Ma dove passa il confine tra l’uomo e la sua opera? Se lo chiede uno scrittore a proposito degli autori che ama di più
A cosa è servita la peste? A un bel niente
Una nuova edizione — destinata alle scuole — del capolavoro di Albert Camus consente ad Alessandro Piperno alcune considerazioni sul significato dell’opera: narrativo, stilistico, etico... Con una premessa: il consiglio che mi sento di dare al giovane lettore è lo stesso che darei a uno scrittore altrettanto acerbo: vacci piano con le metafore. E una conclusione, che si può riassumere con la seguente domanda contenuta in questo titolo...
Ridateci il consumismo
Nel mondo cupo, disadorno ed ermetico in cui da mesi viviamo intrappolati, la diserzione sociale — tipica di chi pratica con gusto la misantropia — ha perso poesia e forza eversiva. Perciò può capitare di guardare con struggente nostalgia agli eccessi degli Wham! o ai rimpianti festaioli della Orano di Camus. E dire...