Le periferie hanno in comune con i piccoli centri e i paesi di campagna molte più cose di quanto si pensi. Il punto è che oggi ci sono ovunque grandi disuguaglianze
Archivio articoli per autore, di: piketty - pagina 2
Una proposta per rilanciare l’Europa
L’Unione parlamentare europea dovrebbe comprendere almeno Francia, Germania, Italia e Spagna, dove vive più del 70 per cento della popolazione europea
Qualcosa sta cambiando tra gli economisti
La comunità accademica comincia a rendersi conto di quanto l’attuale modello sociale e fiscale sia insostenibile, anche se in realtà non c’è mai stata unanimità sull’argomento
Il libero scambio non basta più
È arrivato il momento che ogni paese ridefinisca le condizioni dei suoi scambi commerciali con gli altri in base a criteri universali di giustizia
Un federalismo europeo contro le disuguaglianze
Non tutto può essere risolto con il denaro (come dimostra l’attuale inflazione) e ci siamo spinti troppo in là nella sacralizzazione dei mercati finanziari, anche in settori come i trasporti
L’occidente deve dare il buon esempio
È accettabile appoggiare militarmente gli ucraini. Ma è essenziale anche riconoscere esplicitamente i limiti del modello democratico occidentale
Thomas Piketty. La Storia maestra di uguaglianza
Un saggio dell’economista francese
Basta mercato Il Nuovo Socialismo per il XXI secolo
Un socialismo partecipativo per arrivare a uno smantellamento graduale dell'economia di mercato. Il cammino verso l'uguaglianza ha fatto grandi passi. Ma la rivoluzione francese non è finita.
L’uguaglianza riparte dal clima
Il nuovo saggio di Thomas Piketty affronta il tema delle trasformazioni che possono avere successo soltanto attraverso forti mobilitazione e lotte di potere
L’uguaglianza non è mai abbastanza
Status, proprietà, potere, reddito, genere, origine… La marcia verso l'uguaglianza non è finita.