• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: piketty - pagina 1

Home / Thomas Piketty

Thomas Piketty

Thomas Piketty is a French economist who works on wealth income and inequality. He is the director of studies at the École des hautes études en sciences sociales (EHESS) and professor at the Paris School of Economics.[1] He is the author of the best selling book Capital in the Twenty-First Century (2013), which emphasizes the themes of his work on wealth concentrations and distribution over the past 250 years. The book argues that when the rate of capital accumulation grows faster than the economy, then inequality increases. He proposes a global tax on wealth in order to help address the problem of inequality today.



    17.05202517 Maggio 2025

    Perché la Francia dovrebbe risarcire Haiti

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Francia, Società

    Nell’ottocento Parigi impose ad Haiti un tributo per risarcire i proprietari di schiavi. Oggi deve al paese circa trenta miliardi di euro e dovrebbe avviare da subito un dibattito su come restituirli

    00
    Leggi tutto
    19.04202519 Aprile 2025

    Gli Stati Uniti hanno perso il controllo del mondo

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags America, Egemonia, Scenari, Società

    Se i trumpiani stanno portando avanti una politica così brutale e disperata è perché non sanno come reagire all’indebolimento economico del loro paese

    00
    Leggi tutto
    29.03202529 Marzo 2025

    All’Europa serve una cura di investimenti

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Scenari

    Il continente ha i mezzi per perseguire diversi obiettivi. Da anni registra un avanzo consistente nella bilancia dei pagamenti, mentre gli Stati Uniti hanno un enorme deficit

    00
    Leggi tutto
    26.01202526 Gennaio 2025

    Il coraggio che manca alla sinistra occidentale

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sinistra

    Il grande piano del presidente Joe Biden per rilanciare l’economia, chiamato Inflation reduction act, si è ridotto sostanzialmente a sovvenzionare le aziende private

    00
    Leggi tutto
    16.11202416 Novembre 2024

    L’Europa deve reagire alla vittoria di Trump

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags America, Europa, Società

    L’unico modo per uscire da questa situazione è che uno zoccolo duro di paesi, guidati dalla Francia e dalla Germania, metta sul tavolo delle proposte concrete

    00
    Leggi tutto
    20.10202420 Ottobre 2024

    Tassare i miliardari è importante e si può fare

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Fisco

    Un’argomentazione usata contro le tasse ai miliardari è che sarebbero illegittime. Niente di nuovo: i potenti hanno sempre usato il linguaggio del diritto per tutelare i loro interessi

    10
    Leggi tutto
    22.09202422 Settembre 2024

    La direzione giusta per l’Europa

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società

    Si può non essere d’accordo con le proposte contenute nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività. Ma hanno il merito di seppellire il dogma dell’austerità

    00
    Leggi tutto
    20.07202420 Luglio 2024

    Serve più chiarezza nella sinistra francese

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Francia, Politica, Società

    Bisogna creare una federazione democratica della sinistra in grado di organizzare il dibattito e di risolvere i contrasti. Siamo ancora lontani da questo obiettivo

    00
    Leggi tutto
    21.04202421 Aprile 2024

    Dall’Ucraina un’occasione per riformare l’Europa

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Europa, Riforme, Società

    L’Europa si presenta come un faro per il pianeta. Se da una parte è vero che la democrazia nel nostro continente è più avanzata che altrove, le sue fondamenta restano pur sempre fragili

    00
    Leggi tutto
    04.0220244 Febbraio 2024

    Uno sguardo al passato per ripensare l’Europa

    Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Moneta

    Nessuno sa cosa sarebbe successo senza la moneta unica. D’altra parte, sappiamo che per risolvere tutti i problemi non basta semplicemente battere moneta

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy