Massimo Cacciari. “Metafisica concreta” è un testo potente: sfugge da una astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d'esperienza e anche al fondo di noi stessi
Archivio articoli per autore, di: Pietro Del Solda - pagina 2
Non c’è cultura senza natura
Pensare all’ambiente. I testi di Blom e Mordacci ripercorrono le teorie che hanno portato all’idea di dominio dell’uomo. E pongono questioni decisive, senza scadere in un banale ecologismo nostalgico
La nostra psiche messa a fuoco
Arte e psicanalisi. Massimo Recalcati interpreta le opere di Claudio parmigiani fondate su una poetica tra creazione e ripetizione, tra angoscia e meraviglia, per «rendere sensibile l'invisibile»
Quel Dio tecnologico di cui abbiamo fede
Gli schermi e le tastiere che stanno avvolgendo il nostro mondo sconfinano sempre più nell'ambito religioso: e la tesi ardita, provocatoria e perturbante di Chiara Valerio
Quell’invisibile giuria che giudica le nostre vite
Ciascuno di noi si nasconde dietro un’impalcatura di maschere, ruoli e identità fittizie
Tutte le risposte alle domande del presente
Vademecum filosofico
Che bella storia, peccato non sia vera
La fabbrica dello storytelling. Viviamo mediamente dodici ore al giorno sommersi in un mare di narrazioni, dove le argomentazioni razionali e l’oggettività sono sovrastate da un universo di emozioni
La «via naturale» che avvicina alla felicità
Permane l'idea di uno stacco tra ciò che siamo e l'ambiente che ci circonda
La più fragile e preziosa delle emozioni
Elogio della tenerezza
Vincere il male, ma non troppo
Psicoanalisi. Luigi Zoja sonda la capacità di resistenza all’orrore attraverso il racconto di tre donne in momenti cruciali della vita Ma ogni divisione fanatica con il bene deve essere respinta
- 1
- 2