• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Pietro Del Solda - pagina 2

Home / Pietro Del Soldà

Pietro Del Soldà

Pietro Del Soldà è scrittore, conduttore radiofonico e docente universitario. È autore e conduttore di Tutta la città ne parla, il programma di Rai Radio3 che approfondisce ogni giorno un tema d'attualità. per il quale ha vinto il Premio internazionale Flaiano 2018. Ha collaborato ai programmi Radio3Mondo, Il Principe e Io dico l’universo di Rai Radio3. Svolge attività di docenza al corso Editoria e scrittura della Sapienza università di Roma.



    24.02202424 Febbraio 2024

    Se la democrazia è in pericolo di vita

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Recensione

    In un'epoca così violenta e imprevedibile, la sopravvivenza del sistema non è scontata, Carlo Galli accompagna il lettore dentro nodi costitutivi e contraddizioni del presente

    00
    Leggi tutto
    06.0120246 Gennaio 2024

    Un pensiero filosofico immerso nella realtà

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Massimo Cacciari. “Metafisica concreta” è un testo potente: sfugge da una astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d'esperienza e anche al fondo di noi stessi

    00
    Leggi tutto
    12.08202312 Agosto 2023

    Non c’è cultura senza natura

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocentrismo, Cultura, Recensione

    Pensare all’ambiente. I testi di Blom e Mordacci ripercorrono le teorie che hanno portato all’idea di dominio dell’uomo. E pongono questioni decisive, senza scadere in un banale ecologismo nostalgico

    00
    Leggi tutto
    17.06202317 Giugno 2023

    La nostra psiche messa a fuoco

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Arte e psicanalisi. Massimo Recalcati interpreta le opere di Claudio parmigiani fondate su una poetica tra creazione e ripetizione, tra angoscia e meraviglia, per «rendere sensibile l'invisibile»

    00
    Leggi tutto
    14.05202314 Maggio 2023

    Quel Dio tecnologico di cui abbiamo fede

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Religione

    Gli schermi e le tastiere che stanno avvolgendo il nostro mondo sconfinano sempre più nell'ambito religioso: e la tesi ardita, provocatoria e perturbante di Chiara Valerio

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Quell’invisibile giuria che giudica le nostre vite

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Qualità della vita

    Ciascuno di noi si nasconde dietro un’impalcatura di maschere, ruoli e identità fittizie

    00
    Leggi tutto
    03.0220233 Febbraio 2023

    Tutte le risposte alle domande del presente

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Vademecum filosofico

    00
    Leggi tutto
    16.12202226 Gennaio 2023

    Che bella storia, peccato non sia vera

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Fake News, Recensione

    La fabbrica dello storytelling. Viviamo mediamente dodici ore al giorno sommersi in un mare di narrazioni, dove le argomentazioni razionali e l’oggettività sono sovrastate da un universo di emozioni

    00
    Leggi tutto
    22.10202222 Ottobre 2022

    La «via naturale» che avvicina alla felicità

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Natura

    Permane l'idea di uno stacco tra ciò che siamo e l'ambiente che ci circonda

    00
    Leggi tutto
    27.08202227 Agosto 2022

    La più fragile e preziosa delle emozioni

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Elogio della tenerezza

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

    La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

    Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy