• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 23

Home / Vittorio Pelligra

Vittorio Pelligra

Vittorio Pelligra. Ricercatore di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Cagliari. Ha ottenuto un Master e in seguito il PhD presso la School of Economic and Social Studies dell’Università di East Anglia, Norwich (UK). I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.



    15.11202015 Novembre 2020

    Ideologia dell’incentivo, quando l’uso spregiudicato porta a comportamenti criminali

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Incentivo

    “Le persone rispondono agli incentivi” è una delle verità indisputabili della business community internazionale ma in certi casi gli effetti sono contrari a quelli sperati

    00
    Leggi tutto
    01.1120201 Novembre 2020

    La cultura dell’incentivo è un esercizio del potere

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Potere

    È tempo che il sistema operativo delle nostre organizzazioni venga pesantemente aggiornato alla luce dei risultati più recenti delle scienze comportamentali, per porre rimedio a tutti i “bug” di natura etica, ma anche economica, che sono emersi

    00
    Leggi tutto
    25.10202025 Ottobre 2020

    Felicità e significato: le due dimensioni nascoste del lavoro

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Felicità, Lavoro, Psiche

    Quando lavoriamo, siamo mossi da ragioni più profonde di quello che pensiamo. A partire dalla felicità

    00
    Leggi tutto
    18.10202018 Ottobre 2020

    La ricerca di senso, anche al lavoro, non può essere un lusso per pochi

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Senso

    Ogni lavoro, con pochissime eccezioni, può essere o può diventare un lavoro generatore di senso

    00
    Leggi tutto
    03.1020203 Ottobre 2020

    Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro

    Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla

    00
    Leggi tutto
    26.09202026 Settembre 2020

    Il senso di sentirci utili: così il lavoro ci dà benessere prima ancora di un reddito

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

    Dopo mesi di blocco è il tempo per interrogarci sul significato delle attività a cui abbiamo dovuto rinunciare a causa della pandemia. Autonomia, socialità e fiducia sono gli elementi che assicurano il benessere dei lavoratori al di là della remunerazione economica

    00
    Leggi tutto
    19.09202019 Settembre 2020

    Il paradosso della fiducia e la sfida tra due visioni antiche (ma sempre attuali) dell’economia di mercato

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Fiducia

    Il legame della fiducia permette il progresso della società, ma questo rende i suoi membri più razionali: così lo sviluppo erode il fattore che lo rende possibile e di cui ha continuamente bisogno

    00
    Leggi tutto
    29.08202029 Agosto 2020

    Come sarebbe il mondo, oggi, senza Facebook?

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Social media

    Come funziona il condizionamento operante, la tecnica più potente che le imprese digitali utilizzano per farci rimanere attaccati ai nostri schermi

    00
    Leggi tutto
    22.08202022 Agosto 2020

    Perché la lotta ai monopoli tech è una questione di giustizia sociale

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Monopolio

    Con la raccolta, la gestione e lo scambio delle nostre digital footprint, delle tracce della nostra vita online, le grandi tech companies hanno acquisito un potere mai emerso prima in ambito economico

    00
    Leggi tutto
    15.08202015 Agosto 2020

    In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

    Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • …
    • 27

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Roma città italiana

    Senza segreti non c’è umanità

    1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy