27.07201727 Luglio 2017 Il nazismo non ha passato? Prendiamoci quello di SpartaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi
08.0720168 Luglio 2016 Il vecchio capitalismo ha i secoli contatiDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Recensione, Società Pioggia di nuovi libri sul sistema politico ed economico che ha segnato l’Occidente: dai critici degli squilibri della globalizzazione alla nuova era socio-tecnologica
19.05201619 Maggio 2016 Le relazioni pericolose tra musica e politicaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Il potere della musica di influire sulle emozioni degli individui
23.04201623 Aprile 2016 Quando i diritti umani diventano fondamento delle relazioni internazionaliDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Diritti umani, Diritto Internazionale, Società Un nuovo Illuminismo nelle relazioni internazionali
02.05201522 Dicembre 2015 E Cappuccetto Rosso rottamò la nonnaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Recensione, Società Tra implicazioni psicanalitiche e valenze rituali l’indagine di Yvonne Verdier alla ricerca delle versioni più antiche e dimenticate della fiaba
04.04201528 Dicembre 2015 Dacci la nostra precarietà quotidianaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Società, Storia Le origini del vangelo neocapitalista
04.0920134 Settembre 2013 Uno spettro s’aggira a sinistra: il “benicomunismo”Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo Sum Dall’acqua alle foreste, dai farmaci essenziali al Web, i beni comuni come terza via tra Stato e mercato che conquista sempre più adepti
10.12201010 Dicembre 2010 L’egemonia sottoculturaleDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo Sum L’Italia …… una sorta di “Repubblica (del televoto) fondata sulle canotte di Dolce e Gabbana”
28.11201028 Novembre 2010 La politica da bere dei giovaniDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo Sum No il dibattito no (e neppure il cineforum), molto meglio l’aperitivo…