• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: odifreddi - pagina 1

Home / Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica e saggistica varia.
Dal 1983 è Professore Associato presso l'Università di Torino e dal 1985 Visiting Professor presso l'Università di Cornell, New York.
Collabora con vari quotidiani come la Repubblica, La Stampa e con il settimanale L'espresso.



    03.0220243 Febbraio 2024

    Anticomunista? No, anticolonialista

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Antifascismo, Costume, Società

    Tra nazifascismo e comunismo c’è una terza alternativa negativa che fa parte della Storia europea dalla scoperta dell’America

    00
    Leggi tutto
    21.05202321 Maggio 2023

    Il più grande genio mai vissuto? Talete, uomo saggio e spiritoso

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Personaggi, Scienza

    Da Pitagora ai fratelli Lumière, dalla filosofia all'astronomia Piergiorgio Odifreddi narra vite e scoperte di grandi scienziati

    00
    Leggi tutto
    16.04202316 Aprile 2023

    Tecnologia la nuova divinità

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Tecnologia

    Incollati davanti alla smart tv, dipendenti dall'iPhone, inseparabili dallo smartwatch al polso: la nostra nuova forma di religione

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    I fatti che si nascondono dietro ai numeri

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Potere, Società

    “Omissioni di numeri”: Covid, guerra, pianeta, i dati nascosti

    00
    Leggi tutto
    13.11202113 Novembre 2021

    L’incontro tra Einstein e Kafka forse è vero solo nei nostri sogni

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scienza

    Diversi scrittori si sono abbandonati alla fantasia di immaginare un'amicizia tra lo scrittore e lo scienziato. Probabilmente non si sono mai conosciuti davvero. Ma c'è un tempo parallelo in cui tutto è possibile.

    00
    Leggi tutto
    05.0920215 Settembre 2021

    La sconfitta dell’impero neocoloniale in Afghanistan e le analogie con il ‘45

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Società, Storia

    Controcanto. Come mai allora i commentatori occidentali sono così restii ad ammettere che la vittoria talebana sia stata una liberazione del paese dagli invasori della Nato, quando l’Afghanistan non ha fatto altro che far tornare a casa loro i soldati stranieri?

    00
    Leggi tutto
    13.06202013 Giugno 2020

    La compagnia dei medici mediatici

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Scienza, Società

    Crolla la fiducia nella scienza

    00
    Leggi tutto
    05.1020185 Ottobre 2018

    Il sessantotto della scienza

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Nell’anno della contestazione, James Watson pubblica il libro in cui racconta come ha scoperto il segreto della vita, con Francis Crick, rivelando anche la competizione feroce tra ricercatori

    00
    Leggi tutto
    15.09201715 Settembre 2017

    Così Keplero sognando la luna inventò la fantascienza

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Fu Borges a considerarlo il pioniere di un genere che avrebbe segnato il ’900 E, tra demoni ed eclissi, la madre dello scienziato finì accusata di stregoneria

    00
    Leggi tutto
    07.0720177 Luglio 2017

    Il romanzo d’azzardo e l’errore di Dostoevskij

    Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Nell’anniversario della pubblicazione de “Il giocatore” una riflessione matematica sulla “ludopatia letteraria” del grande scrittore russo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy