• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: niola - pagina 2

Home / Marino Niola

Marino Niola

Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei Simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista de La Repubblica. Sul Venerdì di Repubblica cura la rubrica Miti d’oggi. Collabora con Le Nouvel Observateur, Il caffè di Locarno, Il Mattino di Napoli. Dal 2008 al 20 giugno 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli.



    07.0820217 Agosto 2021

    Perché la razza non esiste

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Razza, Società

    È il modo in cui viviamo che ci fa essere ciò che siamo. Non una presunta origine biologica. E comunque l’origine, come diceva il grande filosofo berlinese Walter Benjamin, sta nel fiume delle trasformazioni e rimescola continuamente i materiali della nostra nascita

    00
    Leggi tutto
    14.02202014 Febbraio 2020

    I Tristi Tropici di Montaigne

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Letteratura, Recensione

    Per realizzare il suo capolavoro Claude Lévi-Strauss si ispirò alle parole spese dall'autore degli "Essais" sui nativi americani. Lo chiariscono due conferenze che il padre dell'antropologia tenne a Parigi, tradotte soltanto adesso

    10
    Leggi tutto
    12.04201912 Aprile 2019

    Dimmi chi sposi e ti dirò chi sei

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Andare a nozze con la cugina? In uno studio che torna il libreria, Frazer spiega perché in Occidente è stato un tabù (molto trasgredito) Con un indizio: la famiglia naturale non c'entra...

    00
    Leggi tutto
    23.02201923 Febbraio 2019

    Desmond Morris “Noi umani felicemente entrati nella fase tribale”

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Intervista

    La scienza degli animali, l’amore per l’arte. La scimmia e l’evoluzione tecnologica. L’aggressività diffusa e il razzismo negli stadi. Parla il grande etologo, che domani festeggia il compleanno e ha appena finito il nuovo libro

    00
    Leggi tutto
    28.09201828 Settembre 2018

    Il coraggio e i Colleoni

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Il nuovo studio

    00
    Leggi tutto
    01.0620181 Giugno 2018

    Io Lenin, tu Lennon

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags '68, Costume, Cultura

    A rimettere ordine nei miti del ’68 ci voleva un signore di 97 anni che ripubblica, mezzo secolo dopo, le riflessioni di allora. Non fu rivoluzione ma rivolta generazionale. E quel magma di istanze antitetiche, tra politica e pop, brucia fino a noi

    00
    Leggi tutto
    09.0920179 Settembre 2017

    L’estasi dionisiaca nei morsi e rimorsi dei tarantolati

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

    Politeismo salentino

    00
    Leggi tutto
    07.0720177 Luglio 2017

    Dall’antica Grecia a oggi

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Straniero, ospite o nemico cosa ci insegna la Storia

    00
    Leggi tutto
    07.0120177 Gennaio 2017

    James Hillman tra ricerche e ironia svela il legame cibo-psicoanalisi

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Il cuoco con Edipo alla tavola di Freud

    00
    Leggi tutto
    23.07201623 Luglio 2016

    Credulità  Così veniamo consolati dai tanti ciarlatani della rete

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Crolla il principio di autorevolezza e spopolano guaritori e imbonitori

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy