• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: niola - pagina 1

Home / Marino Niola

Marino Niola

Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei Simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista de La Repubblica. Sul Venerdì di Repubblica cura la rubrica Miti d’oggi. Collabora con Le Nouvel Observateur, Il caffè di Locarno, Il Mattino di Napoli. Dal 2008 al 20 giugno 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli.



    25.08202425 Agosto 2024

    Così un maestro tolse la polvere alla retorica sul Sud

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riletture

    Marcello D'Orta divenne famoso per “Io speriamo che me la cavo”, raccolta di temi su una ortografia sgarrupata ma colmi di poesia degli studenti di Arzano Napoli. Non fu solo un bestseller, ma fotografò il disastro scolastico e antropologico del Mezzogiorno

    00
    Leggi tutto
    02.0320242 Marzo 2024

    Il perturbante che bagna Napoli

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ripubblicato l'affresco che Anna Maria Ortese dedico al Monaciello, l'inquieta creatura magica che secondo tradizione vive nelle case partenopee

    00
    Leggi tutto
    17.02202417 Febbraio 2024

    Non c’è mare senza Ulisse

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Tutto ciò che si può comprendere della nostra civiltà si impara dal Mediterraneo

    00
    Leggi tutto
    21.10202321 Ottobre 2023

    Ma ti sei fatto di cactus?

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Saggio

    Mike Jay, storico della scienza e della psichiatria, ripercorre la storia della mescalina, dei suoi effetti e della sua influenza sulla cultura

    00
    Leggi tutto
    30.09202330 Settembre 2023

    Il catalogo dei geni

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Lo storico britannico Peter Burke dedica l'ultimo saggio alle grandi menti della storia. Da Galileo a Susan Sontag a Einstein

    00
    Leggi tutto
    22.09202322 Settembre 2023

    I signori delle tenebre

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Il saggio di Francesco De Ceglie è un'affascinante viaggio sulle tracce di vampiri e zombie che vagano come predatori notturni, stregati dalla luna

    00
    Leggi tutto
    20.05202320 Maggio 2023

    La storia è donna

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia

    La storica dell'arte Janina Ramirez ribalta le narrazioni del Medioevo. E svela il contributo femminile spesso sconosciuto

    00
    Leggi tutto
    06.0820226 Agosto 2022

    Quando il bacio fa miracoli

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Bacio, Cultura

    Nelle Sacre scritture evoca pace e vicinanza con Dio. Ma anche il tradimento di Giuda e l’inimicizia tra i fratelli Esaù e Giacobbe

    00
    Leggi tutto
    30.10202130 Ottobre 2021

    E Lévi-Strauss ridimensionò homo sapiens

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Antropologia, Cultura

    Cinquant’anni fa con “L’uomo nudo” indicò un modo nuovo di leggere i miti e il legame tra noi e la natura

    00
    Leggi tutto
    11.09202111 Settembre 2021

    La geopolitica di Babilonia

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un romanzo appena uscito ricostruisce la battaglia tra superpotenze per impossessarsi dei resti dell’antica civiltà. Con lo sguardo al presente

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy