• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: murgia - pagina 2

Home / Michela Murgia

Michela Murgia

Michela Murgia (Cabras, 3 giugno 1972) è una scrittrice italiana.
Di formazione cattolica, ha seguito studi teologici ed è stata per diversi anni insegnante di religione presso varie scuole medie superiori, è stata inoltre educatrice ed animatrice nell'Azione Cattolica, ricoprendo il ruolo di Referente Regionale del settore Giovani per svariati anni. Ha ideato uno spettacolo teatrale rappresentato nella piana di Loreto al termine del pellegrinaggio nazionale dell'Azione Cattolica del settembre 2004, a cui ha assistito anche Papa Giovanni Paolo II.
È suo il blog 'Il Mio Sinis' in cui descrive, anche con ritratti fotografici, la penisola del Sinis.

Nel maggio 2008 ha pubblicato, per la casa editrice Einaudi, Viaggio in Sardegna, un'atipica guida ai luoghi meno esplorati dell'isola.

Nel maggio 2009 ha pubblicato per la casa editrice Einaudi il romanzo Accabadora, una storia che intreccia nella Sardegna degli anni cinquanta i temi dell'eutanasia e dell'adozione. Il romanzo è uscito in traduzione tedesca nel 2010 dalle edizioni Wagenbach di Berlino. Con questo libro vince la sezione narrativa del Premio Dessì nel settembre 2009.

Nel maggio 2010, sempre con Accabadora, ha vinto il SuperMondello, il riconoscimento più importante del Premio Mondello e nel settembre dello stesso anno il Premio Campiello.



    16.02201616 Febbraio 2016

    Non chiamatela maternità surrogata

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

    La scrittrice sarda riflette sul tema della gestazioni per altri, «l’utero in affitto» denunciato dal Family day nel contrastare la legge sulle unioni civili

    00
    Leggi tutto
    06.0220166 Febbraio 2016

    Femminicidio, dieci donne che non possiamo dimenticare

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    Finché non affronteremo il nodo del potere nascosto in quello che chiamiamo amore, il Paese che ammazza le donne non sarà un buon posto per nessuno.

    00
    Leggi tutto
    08.0820138 Agosto 2013

    “Scrivere è fare politica per questo mi candido”

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    I partiti hanno paura e non ascoltano i veri bisogni della gente"

    00
    Leggi tutto
    07.1220127 Dicembre 2012

    Persone che dovresti conoscere: Michele

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    “Quando ero giovane correvo più forte per superare chi portava la statua. Ci ho messo molti anni per capire che quella non era una gara”

    00
    Leggi tutto
    04.0420124 Aprile 2012

    Persone che dovresti conoscere: Chiara

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    L’antica arte delle Maestre del bisso

    00
    Leggi tutto
    29.11201129 Novembre 2011

    Leggere nudi con le cuffie

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    La lettura è un'azione intima, muove emozioni del tutto personali

    00
    Leggi tutto
    22.11201122 Novembre 2011

    Storia di pagine strappate

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    È un tipo un po' strano, il mio libraio...

    00
    Leggi tutto
    17.11201117 Novembre 2011

    La maledizione suona bene

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    Il lessico familiare tradizionale in Campidano è naturalmente poetico.

    00
    Leggi tutto
    09.1120119 Novembre 2011

    Di carta e di carne

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    La professionalità del libraio indipendente è impagabile

    00
    Leggi tutto
    19.06201119 Giugno 2011

    Maria la ribelle che con un sì rovesciò le regole

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo Sum

    Il paradosso della Madonna è stato trasformarla in icona della passiva docilità, mentre il suo percorso è quanto di più distante dall’ordine patriarcale

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Come sabbia nel deserto

    L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

    La gabbia borghese fa ancora prigioniere

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy