• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mieli - pagina 1

Home / Paolo Mieli

Paolo Mieli

Paolo Mieli Nato a Milano nel 1949, ha compiuto gli studi a Roma, dove si è laureato con una tesi sul fascismo sotto la guida di Renzo De Felice, al cui fianco, negli anni Settanta, ha svolto un'intensa attività didattica. In quegli stessi anni, da giornalista, ha lavorato prima a L'Espresso, poi a la Repubblica, infine a la Stampa, di cui è diventato direttore nel 1990. Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della Sera. Ha pubblicato libri sulla storia della sinistra italiana e ha collaborato alle riviste Storia contemporanea, Tempi moderni, Mondoperaio, Queste istituzioni, e Pagina. È stato direttore editoriale della Rizzoli-Corriere della Sera. Attualmente tiene una rubrica di dialogo con i lettori sulle pagine del Corriere della Sera.



    05.0320225 Marzo 2022

    Il destino di Feltrinelli

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Società, Storia

    50 anni dalla scomparsa dell’editore che sognava la rivoluzione

    00
    Leggi tutto
    13.02202213 Febbraio 2022

    Il diritto di uccidere

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia, Violenza

    Le tante contraddizioni della dottrina che reputa lecito eliminare un tiranno

    00
    Leggi tutto
    22.01202222 Gennaio 2022

    Monumenti sotto tiro

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate

    00
    Leggi tutto
    15.01202215 Gennaio 2022

    Popolazioni in cammino

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Migrazioni, Storia

    Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.

    00
    Leggi tutto
    03.1220213 Dicembre 2021

    Le catastrofi innovatrici

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

    Le molteplici calamità climatiche e pandemiche che colpirono l'umanità del Trecento. Quegli eventi terribili indussero profondi cambiamenti economici e culturali.

    00
    Leggi tutto
    27.11202127 Novembre 2021

    La vigilia del disastro

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

    Nel 1933 fallì la Conferenza di Ginevra: la via verso la guerra era spianata.

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Seduzione patriottica

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Storia

    Una biografia di Benedetta Craveri, pubblicata da Adelphi, ricostruisce le vicende della dama che Cavour mandò a Parigi perché diventasse l’amante di Napoleone III. Una donna che anche in seguito ebbe un ruolo politico

    00
    Leggi tutto
    19.09202119 Settembre 2021

    Sorprese europee a sinistra (in Norvegia e non solo)

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Sinistra, Società

    A Oslo i laburisti sbaragliano i conservatori. Germania i sondaggi prevedono analogo successo per i socialdemocratici E in Italia c'è l'ipotesi di una vittoria almeno nelle grandi città

    00
    Leggi tutto
    25.06202125 Giugno 2021

    I pretoriani sicari e spie

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

    Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900

    00
    Leggi tutto
    17.01202017 Gennaio 2020

    Auschwitz, l’incredulità degli Alleati dinanzi ai primi racconti dell’orrore

    Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

    Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. L’uso del gas letale Zyklon B prese l’avvio già nell’estate del 1941

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy