Già nel 1568 Vasari notava che le artiste avrebbero raggiunto grandi risultati, se solo avessero potuto studiare come gli uomini. Ma ora è tempo di giudicare le donne dalle loro opere. E non dalle biografie tragiche o romantiche
Archivio articoli per autore, di: mazzucco - pagina 2
Passione proibita
Torna il romanzo scritto negli anni ‘50 da Dola de Jong, che racconta con lucidità l'amore all'epoca scandaloso tra due donne. Regalandoci un personaggio femminile forte e indimenticabile.
Metti uno scrittore tra Fellini e Visconti
Nel nuovo libro di Francesco Piccolo avventure, intrighi e rivalità tra “Il Gattopardo” e “8½”. Film girati nello stesso momento
Munch oltre l’urlo
Esce la raccolta di scritti del grande artista norvegese: novelle, un diario, articoli, taccuini raccontano la sua vivacità intellettuale. Da letterato visionario
Italia amara
In pieno revival di Fausta Cialente torna “Un inverno freddissimo”: una protagonista splendida e la delusione per il proprio Paese
Scandalosa Ernaux
A un mese dal Nobel, esce il racconto in cui la scrittrice ricorda la relazione con un uomo molto più giovane
La forma dell’acqua
Maestro di intrecci spazio-temporali, stavolta Christoph Ransmayr sceglie il futuro prossimo per raccontarci un’Europa alle prese con microstati e populismi. E con una questione “idrica” irrisolta
Fantasmi d’Africa
In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata
Processo allo scrittore fantasma
Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij
Ossessionato Klimt
Gustav Klimt e le sue donne d'oro: angeli teneri e perversi di un seduttore incallito