• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Mazza1 - pagina 4

Home / Viviana Mazza

Viviana Mazza

Viviana Mazza è una scrittrice e giornalista italiana. Nata a Catania nel 1978, è giornalista al "Corriere della Sera", dove scrive per la redazione esteri.



    30.09202130 Settembre 2021

    Per aiutare Aleppo non basta la preghiera

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Intervista a Khaled Khalifa, scrittore siriano

    00
    Leggi tutto
    25.09202125 Settembre 2021

    Peggio in patria che in guerra

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

    Walter Mosley: «Per gli afroamericani essere arruolati nelle forze armate è stato positivo: correvano meno rischi che nella vita civile e lo Stato si prendeva cura di loro»

    00
    Leggi tutto
    23.07202123 Luglio 2021

    Siamo ancora inseguiti dalla schiavitù

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    L'indagine narrativa di Saidiya Hartman dagli Stati Uniti al Ghana sui percorsi della tratta

    00
    Leggi tutto
    12.06202112 Giugno 2021

    Progresso, l’altro nome dell’ Apocalisse

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Letteratura

    Ben Ehrenreich, scrittore americano, alla vittoria di Donald Trump si è ritirato nel deserto di Mojave e ha messo per iscritto le sue riflessioni su ambiente, occidente, crisi delle civiltà, rapacità del capitalismo

    00
    Leggi tutto
    14.05202114 Maggio 2021

    Una via femminile per l’agricoltura

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Agricoltura, Condizione femminile, Cultura, Intervista, Scenari

    L’economista indiana BinaA garwal, premio Balzan nel 2017, sottolinea l’importanza di un accesso paritario alle risorse nelle campagne. «Fondamentale il ruolo delle donne e delle comunità nell’opera di protezione delle foreste» 

    00
    Leggi tutto
    23.04202123 Aprile 2021

    Mi minacciano per il mio libro edito in ebraico

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Parla lo scrittore tunisino Kamel Riahi bersagliato dai fanatici per via di una traduzione

    00
    Leggi tutto
    17.04202117 Aprile 2021

    Chi alimenta all’Est la spirale tossica del complottismo

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Europa, Fascismo, Intervista, Società

    Anne Applebaum: in Polonia e Ungheria (ma anche negli Usa) molti intellettuali hanno sposato progetti reazionari

    00
    Leggi tutto
    03.0420213 Aprile 2021

    La mia è la voce di una ragazza nera senza vergogna

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Personaggi, Società

    Amanda Gorman «Se solo avremo il coraggio di essere luce»

    00
    Leggi tutto
    03.0420213 Aprile 2021

     I miei uomini e donne hanno sete… d’acqua, vita, giustizia

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Marie-Claire Blais, 81 anni, stupì Margaret Atwood con il romanzo d'esordio. Oggi è considerata erede di Virginia Woolf. In Italia arriva il primo volume di un ciclo di 10 che è un racconto corale di malati, spacciatori, bambini, prostitute

    10
    Leggi tutto
    20.03202120 Marzo 2021

    Il mondo di Biden:  chi conta di più?

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Geopolitica, Società

    Cina e Indo-Pacifico, Europa e Medio Oriente, ma anche Artico e Italia: come cambierà la politica estera Usa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy