Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»
Archivio articoli per autore, di: Mazza1 - pagina 1
Le idee contagiano proprio come virus
Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»
Identità come patologia, un male americano
Andrew Boryga, nato nel Bronx da madre portoricana e padre polacco, s’interroga in un romanzo (che provoca opposte reazioni) su un tema attualissimo negli Usa. E osserva: «Trump ha parlato a tutti, i democratici a ciascuna singola minoranza»
Gaza ci ha svegliati: l’Occidente ignora i valori che proclama
Omar El Akkad — nato in Egitto, cittadino americano — pubblica un saggio dove ammette la propria disillusione. «Si predicano giustizia e democrazia ma si perseguono benessere e potere».
Tutti i sogni del passato formano l’ umanità di oggi
Arriva da Teheran, dove vive e ha qualche guaio, il nuovo romanzo di Mohammad Tolouei: una storia d’amore, di vita oltre la morte, di scienza e immaginazione. E di politica. «Un accordo tra Iran e Usa? Per noi conta il rispetto»
Trovi la libertà se combatti per la verità
Timothy Snyder insegnava a Yale e si è trasferito in Canada. «Ma Trump non c ’ entra, l’ho fatto quando credevo che Kamala Harris avrebbe vinto». Con Trump invece c’ entra il nuovo libro: «È dedicato al valore dei valori. Se siamo preda degli istinti altri ci usano. Invece bisogna saper dire no»
I bianchi hanno perso il loro privilegio
Madre ebrea, padre afroamericano, Walter Mosley è uno dei maestri dell’«hard-boiled». «Adesso negli Usa anche gli altri sperimentano i problemi che i neri hanno da sempre. E se la prendono con le politiche a favore delle minoranze»
Stati disUniti a rischio spaccatura
Erik Larson affronta l’origine della Guerra civile. «Durante l’assalto al Campidoglio mi sembrò che passato e presente si fondessero. Anche oggi ci sono discordia politica e violenza»
Siamo plasmati dalle promesse (mantenute e no)
Poetessa e artista, nel suo primo romanzo Rachel Eliza Griffiths torna negli Usa bianchi degli anni Cinquanta per parlare della discriminazione di oggi. E con la sua macchina fotografica documenta le ferite del marito Salman Rushdie
Trump ripropone la Fortezza America
La nuova lotta di classe è tra istruiti e non istruiti Perciò l’America si chiude Parla Fareed Zakaria