Il presidente Usa è il capofila di una nuova cultura su cui si fonda un tentativo di nuovo ordine mondiale. E il pensiero politico liberale si avvia a non essere più maggioritario
Archivio articoli per autore, di: mauro - pagina 12
I demoni di Pietrogrado nell’inverno del giudizio
Cronaca di una rivoluzione/2. Rasputin è morto per una congiura. La Corte imperiale è sempre più isolata. Il popolo ha fame, risuonano “parole d’ordine socialiste”. È l’ultimo gennaio della città degli Zar sospesa tra un mondo che finisce e uno inconcepibile. È il mese dell’autocrazia morente e della marea proletaria montante
“Io, la sinistra e i miei errori così cambierò il partito”
Intervista a Matteo Renzi: brucia la sconfitta, ora nel Pd facce e identità nuove
Gli occhi di Zygmunt
Il sociologo rifiutava di farsi legare al suo concetto più noto. Procedeva per dubbi e raccoglieva provocazioni
I tempi della politica malata e lontana dai cittadini
La democrazia che abbiamo creduto universale è soltanto una creatura del Novecento?
Rasputin Il monaco nero e l’Apocalisse della Santa Russia
Cronaca di una rivoluzione/1. Il 16 dicembre del 1916, avvelenato e trafitto dai proiettili, moriva a San Pietroburgo l’uomo che si vantava di tenere “l’Impero nelle mani” Da questo delitto, il primo atto che porterà a Lenin e alla Rivoluzione, incomincia il viaggio di Ezio Mauro che proseguirà per tutto il 1917
La sottile linea rossa
Viaggio in Italia cercando la sinistra 5 - Il Sud e la diagnosi
La sottile linea rossa
Viaggio in Italia cercando la sinistra 4 - Toscana
La sottile linea rossa
Viaggio in Italia cercando la sinistra 3 - Bologna e Nord Est
Il populismo del potere
Al fondo c’è il grande errore della post-politica, la convinzione che destra e sinistra siano categorie superate che non servono più per leggere il mondo e per rappresentarlo.