• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: marzano - pagina 11

Home / Michela Marzano

Michela Marzano

Michela Marzano , filosofa. Nata a Roma nel 1970, vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente insegna Filosofia morale presso l'università Paris Descartes.



    18.06201518 Ottobre 2015

    La crociata del gender il fantasma che agita i cattolici

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Società

    “Ideologia che cancella le differenze tra maschi e femmine”. “No,è lotta ai pregiudizi” Le ragioni dello scontro

    00
    Leggi tutto
    06.06201515 Dicembre 2015

    Il vero Amore

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Etero o gay il vero amore non ha bisogno di essere curato

    00
    Leggi tutto
    11.04201528 Dicembre 2015

    Fra la vergogna e l’orgoglio di quel vuoto da colmare

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Avere o non avere figli è uno dei tanti elementi della vita. Una di quelle cose che contribuiscono a fare di ognuno di noi quello che è.

    00
    Leggi tutto
    08.0320154 Gennaio 2016

    Ecco perché 8 marzo oggi è #Luiperlei

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

    Dai cinegiornali Luce riemerge l'abisso che ci separa dal passato e dal ruolo che le donne avevano nella società italiana. Siamo così in grado di apprezzare i passi avanti, ma anche i rischi di ritorno indietro e soprattutto i nuovi passi da percorrere insieme, donne e uomini.

    00
    Leggi tutto
    23.01201520 Gennaio 2016

    Bentornato Monsieur Voltaire

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Terrorismo

    Il “Trattato sulla tolleranza” è di nuovo bestseller in Francia
    Mentre il mondo s’interroga sull’esercizio di una virtù che accoglie tutto, tranne l’intolleranza
    Dopo la strage di Parigi si sente il bisogno di ripartire dai classici dell’Illuminismo
    Tutti i paradossi di un principio che appare al tempo stesso necessario e impossibile

    00
    Leggi tutto
    06.12201416 Giugno 2016

    Il dramma di avere una madre innominabile

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Famiglia, Società

    Le norme attualmente in vigore nel nostro Paese sul parto segreto pongono l’Italia in una situazione di infrazione in Europa

    00
    Leggi tutto
    26.10201426 Ottobre 2014

    Le parole e sono pietre

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum

    Il pericolo quando le si usa male, a sproposito, senza fare attenzione. Perché allora non fanno altro che aumentare la sofferenza

    00
    Leggi tutto
    20.08201420 Agosto 2014

    La Chiesa accetti la famiglia variabile

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum

    Il segretario della Cei critica con coraggio mafia e burocrazia ma quando parla di eterologa e omosessuali usa frasi fatte

    00
    Leggi tutto
    19.07201419 Luglio 2014

    Quel riflesso patriarcale duro a morire anche a sinistra

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum

    All'epoca in cui tutti sembrano celebrare il trionfo dell'uguaglianza e l'importanza della libertà individuale, non appena si parla di paternità e di famiglia, in Italia, tutti si paralizzano.

    00
    Leggi tutto
    12.07201412 Luglio 2014

    Dolce far niente la ricetta per crescere

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum

    Il gioco non è tempo sprecato. È tempo che si impiega a costruire la condivisione e a prepararsi alla vita.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I tre cuori della fede

    Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

    Amore, rispetto e libertà

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy