Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici
Archivio articoli per autore, di: marzano - pagina 1
I ragazzi del nuovo secolo ci insegnano a sperare ancora
Non retorica, ma azione. Questo suggeriscono i giovani scesi in piazza per la Palestina
Cento secondi di solitudine
Torna Ocean Vuong con “L’imperatore della gioia” Per dimostrare che l’inevitabile non esiste e ogni vita si compie nel legame con gli altri
Le regole nuove dell’amore
Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale
Il desiderio nascosto tra i fiordi
Il romanzo queer dell’esordiente Korneliussen. Giovani in cerca d’identità in una Groenlandia alcolica e insonne
Che angoscia l’erba del vicino è sempre più nera
Una coppia perfetta si trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione. La storia da incubo di Julia Deck
Sebben che siamo donne
Chimamanda Ngozi Adichie ci propone quattro ritratti al femminile: protagoniste tra loro diverse ma i cui destini si sfiorano e a volte si rispecchiano
Il fiume Reno è nostro padre
Il giornalista e scrittore olandese Mathijs Deen ci fa scoprire tutto, ma proprio tutto sul corso d’acqua che unisce tanta Europa
Autobiografia di una transizione
Lucy Sante, artista e critica newyorchese, pubblica il diario della sua trasformazione da uomo a donna, avvenuta dopo i sessant’anni. E di una rinascita
Il passato è una terra straniera
Canadese di origini egiziane, Éric Chacour debutta con una intensa indagine familiare Alla ricerca di un padre mai conosciuto