Legittima difesa. Un principio da declinare con estrema saggezza e prudenza
Archivio articoli per autore, di: manconi - pagina 5
Perché entrammo negli anni di piombo
Ad alimentare la stagione del terrorismo fu anche una parte deviata dello Stato. La strage di piazza Fontana fu determinante per indurre in parte dell'opinione pubblica un atteggiamento di estraneità verso la classe politica
Clima, il diritto dei figli
Obiettivo “Neutralità Climatica”. Memorabile sentenza della Corte Costituzionale Tedesca
Cambiare il mondo si deve
A cinque anni dall’enciclica Laudato si’ un libro spiega perché l’ecologia integrale è una necessità. Come ha dimostrato il Covid
I sovversivi da avanspettacolo
Negazionisti in gilet arancione
Quando la legge rischia di limitare le nostre libertà
Ogni volta che il diritto penale interviene sulle scelte individuali deve tracciare con attenzione i propri confini. Accadeva ieri e accade oggi. Come spiega il nuovo saggio di Cacciari e Irti
I limiti dell’odio
In una democrazia gli intolleranti devono essere per forza tollerati? Il caso del professore di Siena che inneggiava a Hitler su Internet pone domande fondamentali sulla libertà e sulle nostre responsabilità
Il diritto e la misericordia
Più liberi di morire con dignità
Perché Formigoni ha diritto ai domiciliari: difendere l’indifendibile
Resta quello che appare come un trattamento diseguale a esclusivo vantaggio dei potenti
Se ascoltare è più bello che leggere
Non solo chi è affetto da disabilità, ma tutti possono apprezzare di più un romanzo se letto ad alta voce. Ecco il perché di un successo