• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magris - pagina 3

Home / Claudio Magris

Claudio Magris

Claudio Magris, scrittore, germanista e critico, è nato a Trieste nel 1939. Si è laureato all'Università di Torino dove è stato ordinario di Lingua e Letteratura tedesca dal 1970 al 1978. È ora docente alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste. Collabora al 'Corriere della Sera' e a diversi altri quotidiani e riviste. La sua tesi di laurea, dal titolo Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, pubblicata da Einaudi nel 1963, ha dato il via alla sua produzione e — sul piano degli studi, ma anche su quello dell’editoria e dell’interesse dei lettori — a un recupero della letteratura mitteleuropea. Da allora, in molteplici lavori saggistici, relazioni, introduzioni, prefazioni ed elzeviri — soprattutto per il «Corriere della Sera» — Magris analizza la letteratura del nostro secolo, in particolar modo quella mitteleuropea e scandinava, come metafora della crisi della civiltà moderna, contribuendo a diffondere, in Italia e all’estero, la letteratura del “mito asburgico”. Traduttore di Ibsen, Kleist e Schnitzler, ha pubblicato numerosi saggi, fra i quali: 'Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna' (Torino 1963), 'Wilhelm Heinse' (Trieste 1968), 'Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale' (Torino 1971), 'Dietro le parole' (Milano 1978), 'Itaca e oltre' (Milano 1982), 'Trieste. Un'identità di frontiera' (in colaborazione con Angelo Ara, Torino 1982), 'L'anello di Clarisse' (Torino 1984), 'Illazioni su una sciabola' (Pordenone 1986), il testo teatrale 'Stadelmann' (1988) 'Un altro mare' (1991) e 'Microcosmi'che ha ricevuto il Premio Strega 1998. Nel 1986 Magris dà alle stampe il suo capolavoro, Danubio — suggestivo diario sentimentale e viaggio nello spazio e nel tempo.



    23.02202023 Febbraio 2020

    Indifesi perché smemorati

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    È impressionante constatare quanti giovani oggi non abbiano idea di chi fossero Stalin, Hitler e persino Craxi. Chi ignora il passato non ha gli strumenti fondamentali per affrontare il presente

    00
    Leggi tutto
    25.01202025 Gennaio 2020

    Stranieri a casa Il dolore dell’esodo

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società, Storia

    L’esilio è una tragedia accompagnata da umiliazioni e incomprensioni. Una vicenda a lungo rimossa riguarda gli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia.

    00
    Leggi tutto
    18.01202018 Gennaio 2020

    L’Occidente ricordi l’Iraq di Saddam Non si ributti in una guerra sbagliata

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Società

    La crociata del 2003 contro Bagdad e le «armi chimiche» (inventate) del suo dittatore ci regalò Isis e la polveriera libica. Non ripetiamo lo scriteriato errore contro l’Iran

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    Carlo Ossola e le piccole virtù. Benvenuti nell’Era volgare

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L’urbanità e le altre qualità ignorate. Nel «Trattato delle piccole virtù» (edito da Marsilio) il filologo indaga sulle ultime difese morali di un mondo che trascende

    00
    Leggi tutto
    17.11201917 Novembre 2019

    La società dei nullafacenti rischia l’Apocalisse

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Costume, Società

    Luca Ricolfi, per La nave di Teseo, denuncia un assetto fatto di consumi signorili e situazioni paraschiavistiche.  Troppi in Italia non lavorano e vivono da benestanti Sfruttano le rendite e i diseredati, ma non può durare

    00
    Leggi tutto
    18.10201918 Ottobre 2019

    Libertà che trafigge la vita e paura La forza terribile della fede

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Spiritualità

    La ricerca di Giorgio Pressburger alle radici profonde del credere

    00
    Leggi tutto
    14.07201914 Luglio 2019

    «La volta in cui vidi due senatori spogliarsi in Aula»

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    «Il caso delle parlamentari criticate per le gonne corte mi ha fatto ricordare un episodio della legislatura 1994-1996»

    10
    Leggi tutto
    06.0720196 Luglio 2019

    Migranti. Il muro che fa tornare i fantasmi del passato

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Etica, Migranti, Società

    L’insensatezza di alzare muri tra i popoli

    00
    Leggi tutto
    26.05201926 Maggio 2019

    Le fake news su un Papa che difende sempre la vita

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Etica, Religione, Società

    Quando Francesco parla di tutti gli esseri umani esposti a sofferenze e ingiustizie non fa che annunciare, come è suo dovere, il messaggio evangelico

    00
    Leggi tutto
    23.03201923 Marzo 2019

    La fedeltà che trascende la vita

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni

    L’essere fedeli o infedeli riguarda ogni dimensione dell’esistenza: una riflessione di Claudio Magris. Tra riferimenti letterari che attraversano i secoli

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy