• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magrelli - pagina 1

Home / Valerio Magrelli

Valerio Magrelli

Valerio Magrelli (Roma, 1957) è un poeta italiano.

Laureato in filosofia all'Università di Roma ed esperto di letteratura francese - che ha insegnato ed insegna alle Università di Pisa e di Cassino - ha esordito all'età di ventitré anni con una raccolta di poesie intitolata Ora serrata retinae.



    08.0120228 Gennaio 2022

    Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Italia, Società

    Fare i conti con il nostro passato colonialista

    00
    Leggi tutto
    01.0120221 Gennaio 2022

    Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Società

    Fare i conti con il nostro passato colonialista

    00
    Leggi tutto
    07.1120217 Novembre 2021

    Cos’è la destra cos’è la sinistra

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica

    Il declino conservatore di Gaber

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    Come possiamo tradurre la poetica degli errori

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

    Ci sono scrittori e poeti che sbagliano di proposito e altri che lo fanno invece in maniera inconsapevole. Per tutti l'interrogativo è lo stesso: in che modo si può rendere lo stesso lapsus ma in una lingua diversa? La traduzione non è una sequenza di azioni meccaniche, ma richiede la capacità di mettersi in gioco

    00
    Leggi tutto
    09.0520219 Maggio 2021

    Ci siamo spinti troppo vicino all’abisso dell’autodistruzione

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Umanità

    I prodotti di un arsenale capitalistico che sta decretando la fine della nostra esistenza sul pianeta portano a un’aggressione speculativa che potrebbe proseguire solo a patto di essere deviata verso altri ecosistemi

    00
    Leggi tutto
    20.04201820 Aprile 2018

    Quel tram chiamato mistero

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Perché in alcune traduzioni della "Metamorfosi" di Kafka le luci dei lampioni diventano quelle del tram? Così un errore si trasforma in un giallo. Squisitamente letterario

    00
    Leggi tutto
    10.03201810 Marzo 2018

    Sull’acqua minerale nella letteratura francese

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Quando la pubblicità ricorre alla letteratura

    00
    Leggi tutto
    09.1220179 Dicembre 2017

    Falsi scrittori più veri del vero

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Nella sua esilarante “Letteratura latina inesistente”, Stefano Tonietto riporta opere e autori classici totalmente inventati. Sulla scia di una tradizione che va da Danilo Kiš a Bolaño

    00
    Leggi tutto
    10.11201712 Novembre 2017

    Povera cultura ormai è in dialisi 

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Letteratura | «Come reni che non filtrano più, le pagine culturali non sanno distinguere tra ricerca e consumo. La bussola è impazzita».

    00
    Leggi tutto
    03.0920173 Settembre 2017

    L’orgoglio perduto della scuola italiana

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Scuola, Società

    Tre o quattro anni di studio non sono uno scherzo, e non andrebbero liquidati alla leggera. Ebbene, un’adeguata consacrazione del titolo accademico darebbe valore alle ore passate sui libri.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 9
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Mag 9
    8 Maggio @ 20:30 - 9 Maggio @ 13:00

    Due vite a confronto: Giuseppe Pinelli e Roberto Franceschi

    Mag 12
    14:30 - 17:30

    La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Prigionieri del passato

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy