27.07201927 Luglio 2019 Giorgio Ambrosoli, il senso dello StatoDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Etica, Istituzioni, Società Uomo d’ordine, si trovò a combattere contro i garanti naturali del proprio mondo borghese
06.0120196 Gennaio 2019 L’humus sociale del populismoDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Recensione, Società La situazione italiana. Ezio Mauro e Maurizio Molinari analizzano il fenomeno, diventato ormai strutturale
07.0720187 Luglio 2018 Tra i vivi e i non morti, raccontare l’ictusDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Francesco Malgaroli
20.04201820 Aprile 2018 Sulla morte e i suoi luoghi comuniDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Recensione Morire in Italia e in altri Paesi occidentali
22.03201822 Marzo 2018 L’Italia littoria Un Paese immemore e slabbratoDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Corrado Stajano torna nei luoghi delle radici (il padre siciliano, la madre lombarda) e i fantasmi dell'infanzia si mescolano al tempo presente
21.10201721 Ottobre 2017 Luca Ricolfi : Dove nasce il divorzio tra sinistra e popoloDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Immigrazione, Recensione Oggi i «ceti medi riflessivi» guardano agli immigrati come a una risorsa ideologica, lontana dai conflitti reali
07.0720177 Luglio 2017 Memorie della seconda guerra mondialeDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società, Storia La bella estate di un Figlio della Lupa Corrado Stajano rievoca gli anni fascisti della sua infanzia a Como, la guerra e, a Milano, la lotta partigiana
20.08201620 Agosto 2016 Sbalordire più che documentareDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Oriana Fallaci (1929-2006)
21.01201621 Gennaio 2016 Un soliloquio di 600 pagineDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società Toni negri