• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Liucci - pagina 2

Home / Raffaele Liucci

Raffaele Liucci

Raffaele Liucci storico, vive a Venezia. Si è occupato, prevalentemente, di storia del giornalismo e di storia degli intellettuali. Collaboratore di "Belfagor", ha pubblicato La tentazione della "casa in collina". Il disimpegno degli intellettuali nella guerra civile italiana (Milano, Unicopli, 1999).



    12.02202212 Febbraio 2022

    I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

    Economia della rapina

    00
    Leggi tutto
    04.0220224 Febbraio 2022

    L’epopea degli Asburgo dai fasti al crollo

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    L'impero retto dalla secolare casata viene scandagliato (senza nessuna apologia) in ogni intreccio politico, sociale, culturale e istituzionale. Emerge la visione di uno Stato «unificato e unificante».

    00
    Leggi tutto
    26.06202026 Giugno 2020

    La sinistra e gli ebrei, un rapporto difficile

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Sinistra

    Alessandra Tarquini esplora, attraverso una ricerca condotta anche negli archivi del PSI e del PCI, le incomprensioni e la diffidenza della parte politica nei confronti di questa realtà

    00
    Leggi tutto
    19.04202019 Aprile 2020

    La resa dei conti dopo il regime fascista

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Tra processi e amnistia. Uno studio sul difficile passaggio alla democrazia

    00
    Leggi tutto
    11.04202011 Aprile 2020

    La complessità di Leone Ginzburg

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    Lo studio sull'intellettuale è meritorio ma non scevro da inciampi

    00
    Leggi tutto
    08.0220208 Febbraio 2020

    Se l’Italia si scopre «argentinizzata»

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Recensione, Sociologia

    Luca Ricolfi, La società signorile di massa

    00
    Leggi tutto
    27.07201927 Luglio 2019

    Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Etica, Istituzioni, Società

    Uomo d’ordine, si trovò a combattere contro i garanti naturali del proprio mondo borghese

    00
    Leggi tutto
    06.0120196 Gennaio 2019

    L’humus sociale del populismo

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Recensione, Società

    La situazione italiana. Ezio Mauro e Maurizio Molinari analizzano il fenomeno, diventato ormai strutturale

    00
    Leggi tutto
    07.0720187 Luglio 2018

    Tra i vivi e i non morti, raccontare l’ictus

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Francesco Malgaroli

    00
    Leggi tutto
    20.04201820 Aprile 2018

    Sulla morte e i suoi luoghi comuni

    Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Recensione

    Morire in Italia e in altri Paesi occidentali

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy