Il 28 ottobre 2921 Una donna che aveva avuto un figlio disperso in guerra, diede il via a una clamorosa manifestazione di cordoglio popolare. Dopo un viaggio in treno nel paese, le spoglie furono collocate il 4 novembre nell’ Altare della Patria.
Non abbiamo mai vissuto in un'epoca più satura di scienza, dice Peter Galison, storico e filosofo. Però la stessa scienza è oggi spesso additata come il «nemico». Prendiamo i No-Vax; prendiamo anche le aziende del tabacco o dei combustibili fossili. La strategia è sempre stata: avanzare perplessità per minare la credibilità dei risultati della ricerca. Ma è proprio sulle perplessità che si costruisce la ricerca (guardate il caso dei buchi neri)
Susie Yang con il suo libro "Ivy" entra nel mondo dei sinoamericani obbligati a vincere resistenze e diffidenze ma sostenuti da determinazione e desiderio di affermarsi. A qualunque costo