In un’alba che più piovosa non si può (siamo o non siamo in Inghilterra?) «la Lettura» ha accompagnato Ken Follett in uno tra i siti megalitici più misteriosi del mondo: il luogo del delitto (se fosse una spy story, genere sul quale peraltro l’autore ha scritto libri memorabili) del nuovo romanzo. Una trama ambientata nel neolitico. È qui che svela...
Archivio articoli per autore, di: Ippolito - pagina 1
Ancora sudditi di Enrico VIII
Dopo aver raccontato le sue sei mogli(divorziata, decapitata, morta, divorziata, decapitata, sopravvissuta...) Alison Weir dedica una biografia romanzata al sovrano: «Rese moderno un regno ancora medievale. Ed è sua la prima Brexit»
Putin mi insegue: allora ho ragione io
Boris Akunin è oggi il più celebre scrittore russo. Dal 2014 vive a Londra: è stato appena condannato in contumacia a 14 anni di carcere per terrorismo. L’Occidente, ci dice, «deve mostrarsi unito e forte, il dittatore capisce solo questo»
Il laburismo conservatore
Vincitore nel 2024, il premier Keir Starmer ha sorpreso con le sue posizioni anti immigrazione e le lodi a Thatcher. Scelta contro il populista Farage, sì, ma alla radice c ’è una vera scuola di pensiero
Da Bach a Hitler: il precipizio tedesco
Studiosa della Germania, la britannica Mary Fulbrook smonta alcuni cliché e riflette sul percorso del Paese. Con un occhio al nazismo e un altro ad Angela Merkel («L’ammiro per varie ragioni, anche se ha fatto scelte sbagliate. Nessuno poteva prevedere le azioni di Putin»)
La psicoarte omaggia Freud, femminista suo malgrado
La casa-museo londinese (quella che ospita anche il celebre divano) del padre della psicoanalisi ha allestito un’esposizione di pittrici, scultrici, performer per sostenere—con successo— che le donne non furono solo «pazienti», o peggio ancora «isteriche pazienti». Ma addirittura co-autrici della sua scienza. Ecco come
Jonathan Coe. Pare un giallo. È l’Inghilterra
Lo scrittore che meglio ha raccontato il suo Paese—dalla Thatcher alla Brexit—pubblica un romanzo che, sotto le mentite spoglie di un «cosy crime» (un «thriller carino»), riparte dal governo di Liz Truss, il più breve del regno. Per dire che la nazione è proprio inguaiata
Sale la rabbia sociale tra cittadini disperati
Lasciati indietro dalla globalizzazione e dal liberismo, ignorati dal mercato, intere regioni e milioni di abitanti alimentano la protesta (guardate cos ’è successo in Gran Bretagna) e il voto estremo (guardate cos ’è successo in Germania). Paul Collier, fra i più noti economisti dello sviluppo, indaga le cause e immagina soluzioni. Per esempio nuovi movimenti dal basso. Il modello? La Danimarca
Elif Shafak L’ acqua ci racconta
La narratrice britannica di origini turche immagina che una goccia passi dalla Ninive di Assurbanipal alla Londra del 1840 fino a oggi: «Ho pensato un epos. Mi sento come l’elemento liquido e cerco la connessione con la natura di cui c ’è tanto bisogno»
«Sponsor poco etici» Gli attivisti all’ attacco dei festival letterari
Un terremoto rischia di travolgere i più importanti appuntamenti culturali britannici, a cominciare dal padre di tutti gli eventi, quello gallese di Hay-on-Wye. Sotto accuse aziende che hanno partecipazioni nel fossile e legami con Israele